5
UGO PONS SALABELLE
Nasce a Napoli nel 1954. Frequenta la facoltà di
Lettere e Filosofia di Napoli. Lavora prima per
il cinema poi per la televisione. Nel 2007/2008
è stato professore a contratto di Fotografia
presso la II Università di Napoli (SUN) nel cor-
so di laurea di Disegno Industriale per la Moda.
Fotografo professionista dal 1978, inizialmente
orientato verso architettura e design, realizza
vari redazionali per le maggiori testate nazio-
nali (Vogue Casa, Domus, Modo, Abitare ed al-
tre). Nel 1982 espone alla Galleria Nazionale di
Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Poi la sua attività fotografica si indirizza verso
il ritratto e l’immagine di comunicazione.
Nel 1989 realizza le immagini per la campagna
stampa in USA e Giappone di Mario Valentino e
nel 1990 le immagini per il calendario Trussar-
di allegato alla rivista Penthouse. Fra il 1995 ed
il 1997 è fotografo a contratto per Fiat Auto Spa
e realizza un centinaio di portrait per le Con-
cessionarie del Mezzogiorno.
Ha realizzato pubblicazioni e campagne pub-
blicitarie per aziende quali: Uniform, Casuccio
e Scalera, Maraolo, Mariano Rubinacci, Bio-
reve, Inticom, Helen Curtis, Tre Ti, Zambrano,
Grinding , Cigiesse , Sole 24 ore, IPM, Colavita
, Sonepar, D’Amico , Driade, Zanotta, Delta, La
Stampa , Alberti, Elasis, Chantecler, Alcott, La
Molisana, Cafè do Brasil, Parmalat ed altre.
Ha pubblicato circa 15 volumi per la casa edi-
trice Electa.
Oggi Ugo Pons Salabelle è docente di fotografia
pubblicitaria presso l’Istituto superiore di co-
municazione Ilas di Napoli. Da qualche anno la
ricerca fotografica lo ha portato in canoa alla
scoperta dei colori del mare. Buona navigazio-
ne Ugo!
luce costante per non creare incongruenze di illuminazione sulla scena
poi montata. I file raw sono stati scattati con una NikonD2X ed un 135
micro Takumar (per la 6x7 Pentax analogica) tutti a f32. I vari pezzi sono
stati posizionati usando del filo di ferro e plastilina. Staccati dal fondo di
velluto nero vengono delineati dal riflesso degli specchietti.
In postproduzione è stato messo uno scontorno e una maschera di nero
sul fondo per abbassare i toni. Per il colore è stato utilizzato un profilo di
caratterizzazione creato e personalizzato con DNG Profile Editor adat-
tato alle tonalità tipiche della pellicola Velvia. Volete cimentarvi?
Mettetevi alla prova.
Per segnalare i
vostri lavori
da pubblicare
in queste pagine
potete mandare una