18
Il 18 gennaio è stata una data memorabile per Lupo Light. L’azienda piemontese
infatti è stata scelta per le riprese televisive Rai di un evento molto rilevante tenu-
tosi a Foligno in ocasione dell’esposizione di uno dei quadri più famosi di Raffaello,
La Madonna di Foligno, nella Cappella del Monastero di Sant’Anna.
Al service di Foligno, Simona Sportoloni, Direttore della Fotografia della RAI ha
chiesto espressamente l’impiego dei pannelli “Lupoled 1120 Dual-Color” della Lu-
poLight perché ritenuti i più idonei per riprese televisive di alta qualità, in quanto
caratterizzati da un CRI ( Indice di Resa Cromatica ) estremamente elevato, esente
da dominanti e con colori che mettono in evidenza la cromia del dipinto senza
emettere praticamente calore, nonostante la presenza di 1120 led. Lampade di
alta qualità, attentamente selezionate che hanno reso particolarmente evidente il
vantaggio della produzione Lupoled. I pannelli, acquistati dopo essere stati visio-
nati nella sala demo della Lupolight a Collegno, sono stati posizionati dallo staff
del service di Foligno nella Cappella del Monastero di Sant’Anna dove era stata
collocata la Pala d’Altare di Raffaello.
Le riprese televisive della Rai, realizzate dopo una breve illustrazione iconografica
del celeberrimo dipinto grazie all’illuminazione fornita dai pannelli Lupoled han-
no rilevato l’assenza di calore ed una luce esente da dominanti. Da sottolineare
l’importanza dell’avvenimento che ha avuto luogo alla presenza di un folto gruppo
di Autorità, tra cui il Sindaco di Foligno, Nando Minnati, il Direttore dei Musei Vati-
cani, Antonio Paolucci, il Vescovo della Città Monsignor Bassetti e Monsignor Si-
gismondi. Al termine delle riprese lo stesso Direttore della fotografia della Rai ha
voluto esprimere apprezzamenti riguardo all’efficienza dei pannelli utilizzati per
illuminare la scena. La mostra organizzata dall’Eni, in collaborazione con i Musei
Vaticani, il Comune e la Diocesi di Foligno ha portato l’opera di Raffaello nel suo
luogo d’origine, dove è stata per quasi due secoli, riscuotendo notevole attenzione,
dato che nelle giornate di esposizione sono state sfiorate le cinquantamila presen-
ze, oltre settemila al giorno.
Al termine il quadro è tornato a Roma alla Pinacoteca dei Musei Vaticani.
Caratteristiche tecniche
I pannelli Lupoled Dualcolor possono variare la temperatura di colore in continuo
da 3200°K a 5600°K ruotando l’appositamanopola, a seconda delle necessità delle
diverse condizioni di ripresa. La temperatura di colore è inoltre visualizzata sul
display digitale sul retro dell’illuminatore. Anche l’intensità della luce emessa può
essere aumentata o abbassata da 0 a 100%. I pannelli, dotati di una leggerissima
batteria del peso di soli 600 grammi possono funzionare allamassima potenza per
circa 3 ore e sono realizzati con tecnologia flicker free. Il consumo, bassissimo,
si attesta su 38 w per una resa luminosa pari a circa 650 w di una lampada ad
incandescenza, ma in assoluta asenza di calore grazie alla presenza di 1120 led.
Foto 1)
Due pannelli Lupoled 1120 Dualcolor posizionati
orizzontalmente per le riprese video.
Foto 2)
Un pannello Lupo Light posizionato
in basso per illuminare la parte inferiore del dipinto.
Foto 3)
La preparazione del set Rai in occasione dell’evento di Foligno.
2
1
3
LUPO LIGHT