20
NIKON
1
3
4
Presente con tutta la sua
gamma di prodotti, dalle re-
flex alle ottiche sempre più
punto di riferimento con il
loro attacco che è standard
per molte videocamere.
Per quanto riguarda le reflex
il punto di riferimento sono
la Nikon D800 (foto 2) e la
D800 E, che differiscono solo
per la presenza del filtro anti
aliasing sulla D800, che per-
mette di avere più nitidezza e
risoluzione.
La qualità anche in ambito
video è evidente, con carat-
teristiche importanti che
la stanno facendo preferire
-Tipo filmato:
MOV
-Compressione file:
H264/
MPEG-4
-Tempo di registrazione:
29
minuti e 59 secondi senza
interruzioni
-Registrazione video
senza
compressione connettendo
un video recorder digitale
esterno tramite l’interfaccia
HDMI
-Possibilità di controllare
contemporaneamente i
video su un monitor esterno,
utilizzando la connessione
HDMI, e sul monitor TFT
della fotocamera.
Per saperne di più vi
consigliamo di dare
un’occhiata a questo video
sulla pagina youtube di
Nikon Italia:
Altra full frame molto per-
formante é la entry level di
questo segmento comple-
2
da molti professionisti del
settore, secondo molti au-
torevoli test è risultata la full
frame più performante:
-Sensore
CMOS formato
FX Nikon da 36,3 megapixel
effettivi
-Formati:
1920x1080; 30fps
1920x1080; 25fps
1920x1080; 24fps
1280x720; 60fps
1280x720; 50fps
1280x720; 30fps
1280x720; 25fps
-Audio:
Microfono interno
monofonico, lineare PCM, o
microfono esterno stereo
tato dall’ammiraglia D4, la
D610 (foto 1). Da poco ag-
giornata dalla precedente
versione con un nuovo ottu-
ratore leggermente più velo-
ce e da un sensore CMOS in
formato FX da 24.3MP, che
in video è grado di girare in
Full HD con risoluzione a
1080p a un massimo di 30
fps, con ottimi risultati e clip
con una durata massima di
29 minuti 59 secondi. Pre-
ziosi anche l’ingresso per
microfono esterno e l’uscita
per la cuffia, che consento-
no un corretto monitoraggio
dell’audio durante la regi-
strazione.
Per chi non ama il full frame
e ha bisogno di un senso-
re DX, la nuova D7100 (foto
4) é l’offerta di Nikon. Una
camera molto performan-
te che offre la possibilità di
riprendere in Full HD (1920
x 1080), con un frame-rate
fino a 60i/50i nella moda-
lità ritaglio 1,3x e fino a
30p/25p/24p nel formato DX,
oltre a un sistema AF-F otti-
mizzato per la messa a fuo-
co in movimento.
Altra chicca dedicata al
mondo video di Nikon é il mi-
crofono ME-1 (foto 3): il pri-
mo microfono esterno Nikon
per filmati reflex di alta qua-
lità. L’ME-1 è dotato di un
meccanismo di riduzione
delle vibrazioni in grado di
eliminare gli indesiderati ru-
mori di funzionamento che
possono derivare dall’auto-
focus. Questo microfono ga-
rantisce un’acquisizione dei
suoni accurata e consente
agli utenti, grazie all’unidire-
zionalità, di registrare esat-
tamente ciò che desiderano.
L’ME-1, dotato di uno scher-
mo antivento, può essere
utilizzato con tutte le reflex
digitali Nikon e le fotocame-
re COOLPIX con connettore
da 3,5 mm per microfono
esterno.