60
mostre
Veronica Gaido
“Grande Nibbio”
Galleria
Photo&Contemporary,
Bologna
dal 23 al 26 gennaio
ATMAN è un progetto
fotografico nato nel
2012 dall’unione di tre
elementi fondamentali
per l’autrice: l’anima,
l’acqua e il viaggio
inteso come maestro
di vita, l’elemento che
rompe la monotonia
e porta l’individuo a
confrontarsi con nuove
realtà o una nuova vita.
L’opera riassume in
sé il senso globale del
progetto, accostandosi
marcatamente allo
studio del movimento
proprio delle prime fasi
del futurismo.
Le grandi
fotografie
di Life
Leica Galerie, Milano
fino al 25 gennaio
Per buona parte del
XX secolo, i fotografi di
Life hanno raccontato
con le loro immagini
ogni aspetto della vita
umana. Dal 1936 la
rivista creata da Henry
Luce ha mostrato ai
suoi lettori le imma-
gini del nuovo secolo
avvalendosi dei più
talentuosi e autorevoli
fotogiornalisti che
hanno reso le sue
copertine memorabili.
Life è infatti diventata
sinonimo di un’estetica
raffinata e incisiva, la
cifra stilistica dei suoi
servizi è inconfondibi-
le e tuttora continua
fonte di ispirazione. Ha
rappresentato una bel-
la fetta della memoria
fotografica a stelle e
strisce che è divenuta
poi memoria fotogra-
fica del mondo intero
e che rivivrà eccezio-
nalmente nella mostra
“Le grandi fotografie
di LIFE”. Tra gli scatti
esposti: le fotografie
di Alfred Eisenstaedt,
Margaret Bourke
White, Martha Holmes
e Milton Greene.
(The) Sound
of Silence
IED, Milano
fino al 13 marzo
È il tema del silenzio a
essere indagato dagli
studenti del Master di
Fotografia dell’Istituto
Europeo di Design. Per
la dodicesima edizione,
la coordinatrice e foto-
grafa di spettacolo Sil-
via Lelli ha scelto come
tema finale del corso il
silenzio. Compito degli
studenti è stato quello
di ricercare, attraverso
il medium fotogra-
fico, il modo di dare
forma e significato a
questo elemento della
comunicazione – senza
di esso non esistereb-
bero parole dense di
contenuto.
Stefano Robino
CMC, Milano
fino all’8 febbraio
Le fabbriche, i treni, le
grandi navi, gli operai,
le periferie industriali.
È l’Italia della Fiat;
dell’incanto di fronte