61
alla Cristoforo Colom-
bo che prende il largo;
delle mamme che
attraversano a passo
veloce gli stradoni di
Torino. Ma soprattutto
è l’Italia dei lavoratori,
di quegli uomini che
per la prima volta si
misurano con macchi-
nari enormi, polmoni
instancabili che
alimentano fabbriche
sempre più grandi.
I lavoratori
del cibo
Museo del Risorgi-
mento, Milano
fino al 29 marzo
È un racconto fotogra-
fico e video dedicato
al lavoro della terra.
Al Museo del Risorgi-
mento (Palazzo Morig-
gia, fino al 29 marzo)
va in scena la narra-
zione per immagini dei
mestieri, tra attività,
lotte e diritti, che
hanno contraddistinto
la vita occupazionale
tra gli anni Sessanta e
Ottanta del XX secolo.
Ri_Scatti
PAC, Milano
dal 4 al 15 febbraio
Il progetto ha coin-
volto tredici senza-
tetto selezionati dagli
assistenti sociali del
Centro Aiuto Stazio-
ne Centrale, ai quali è
stata data la possibilità
di partecipare a un
corso di formazione
professionale della
durata di due mesi, per
apprendere l’utilizzo
del linguaggio fotogra-
fico. Oltre alle lezioni
in aula, gli aspiranti
fotografi hanno speri-
mentato per due mesi
sul campo quanto
imparato nella teoria
scattando fotografie
che raccontassero la
loro quotidianità: cosa
fanno, dove dormono,
come si procurano i
vestiti, dove si lavano,
chi sono i loro “compa-
gni di viaggio”.
L’America
secondo
Wim Wenders
Villa Panza, Varese
fino al 29 marzo
Il suo archivio fotogra-
fico conta moltissime
istantanee scattate
durante i suoi viaggi di
lavoro e di piacere, in
giro per il mondo. Luo-
ghi particolari capaci di
catturare l’attenzione
e la curiosità di Wim
Wenders. Il regista
tedesco, famoso al
pubblico per opere
come Lo stato delle
cose, Paris, Texas e
Il cielo sopra Berlino,
ha affiancato per tutta
la vita la sua passione
per la pellicola cine-
matografica a quella
per la fotografia.
A occhi aperti
Venaria Reale, Torino
fino all’8 febbraio
Tratta dal libro A
occhi aperti di Mario
Calabresi, pubbli-
cato da Contrasto,
la mostra porta alla
Venaria Reale gli scatti
più significativi dei più
grandi interpreti della
fotografia contempo-
ranea. Foto di Abbas,