36
37
N I TA L
via O. Tabacchi 33 - 10132 Torino
tel 011.81441 -
NIKON 1 J2
Semplice e creativa: questa
è l’anima della Nikon J2, pic-
cola compatta a ottiche inter-
cambiabili. Sensore Cmos da
10.1 Mega, potente processo-
re Expeed 3, ampio schermo
Lcd. Nella J2, molto simile
nell’estetica al precedente
modello, è stato inserito un
pulsante dedicato che intro-
duce immediatamente alle
modalità di scatto, alle im-
postazioni di ripresa e ai filtri
creativi. C’è anche la modali-
tà Motion Snapshot, ulterior-
mente migliorata rispetto
al passato: selezionando la
funzione si registra un filmato
slow motion e una immagine
fissa, che vengono combi-
nati per creare un’immagine
in movimento. La Selezione
Foto intelligente consente di
catturare sempre il miglior
scatto possibile. Altrettanto
facile non perdere l’azione,
grazie alla registrazione di
ben 20 immagini ad alta riso-
luzione alla massima velocità
e alla scelta in automatico
delle migliori 5.
Per una messa a fuoco rapi-
da e accurata il sistema AF
N I TA L
della J2 è di tipo ibrido: au-
tofocus a rilevazione di fase
per le situazioni in piena luce
e con soggetti in movimento;
e rilevazione a contrasto per
la poca luce e soggetti fermi.
Per gli appassionati, Nikon
propone una custodia subac-
quea siglata WP-N1, utilizza-
bile anche con la J1. Consen-
te immersioni fino a 40 metri
di profondità.
NIKON P7700
LanuovaNikonCoolpixP7700
propone diverse novità. Il più
visibile è sicuramente il mo-
nitor Lcd da 3 pollici ad alta
risoluzione, ad angolazione
variabile. Una caratteristica
sempre più apprezzata dai
fotografi, soprattutto quando
si realizzano video. Il senso-
re è un Cmos retroilluminato
da 1/1.7” e 12 Mega di riso-
luzione. La P7700 dispone
di un obiettivo zoom Nikkor
a elevata escursione focale,
equivalente a 28-200mm. In
modalità video è possibile
selezionare l›apertura e gli
Iso, e utilizzare lo zoom ot-
tico. Ulteriori personalizza-
zioni tramite l›inserimento di
effetti e filtri sia nelle foto sia
nei video.
Micron è tra le aziende più importanti che operano
nella progettazione, produzione e commercializza-
zione di prodotti e memorie flash NAND e DRAM con
i marchi Lexar e Crucial.
Prestazioni, qualità e affidabilità:
queste sono solo alcune delle caratteristiche della completis-
sima e apprezzata gamma Lexar che comprende prodotti per
l’archiviazione dei file, non solo innovativi, ma anche potenti.
Ne abbiamo in tutte le categorie: memory card, lettori, DRAM,
drive USB flash e per il backup.
Come subsidiary di Micron Technology, Lexar dispone dei mi-
gliori e più performanti controller flash prodotti direttamente
da Micron, per dar vita a una gamma estremamente ampia e
qualitativa di prodotti. Ed è proprio nella gamma dei prodotti
di memoria Flash, che Lexar scocca le sue frecce più affilate
verso il mercato. Si tratta delle nuove microSd presentate in
versione SDHC UHS-I e SDXC, ideali “compagne” dei sempre
più onnipresenti tablet e smartphone, utilizzabili pure sulle
videocamere. Anche nell’ambito delle schede SD, Lexar pro-
pone prodotti nuovi dalle prestazioni professionali.
L E X A R
LE NUOVE SCHEDE,
POTENTI E CAPIENTI
La tecnologia adottata da Le-
xar per le schede SDXC UHS-I
ha permesso di ottenere pre-
stazioni finora mai raggiun-
te da prodotti analoghi. Le
schede, che appartengono
alla classe 10, garantiscono
una velocità in lettura fino a
600x, pari a 90MB al secondo,
e 400x da 256GB, pari a 60MB
al secondo, adatte alle im-
magini ad alta risoluzione, ai
video Full HD da 1080p e alle
riprese 3D, offrendo presta-
zioni in linea con le fotocame-
re di ultima generazione, ad
alta risoluzione e con funzio-
ne video Full HD, come sulle
videocamere. Con queste ca-
ratteristiche a disposizione è
possibile gestire in maniera
agile, veloce e sicura video e
altri contenuti pesanti.
Le nuove schede utilizzano la
tecnologia di ultima genera-
zione Flash Nand da 64Bit e
20nm sviluppata da Micron
Consumer Products Group,
il colosso delle memorie, che
ha, tra l’altro, cinque sedi in
Italia con circa 3.400 dipen-
denti. Numeri che parlano da
soli. Per ottimizzare l’utilizzo
di queste memory-gioiello,
Lexar propone lettori par-
ticolarmente
performanti.
Come il Lexar Multi-card 25-
in-1 Usb 3.0, un dispositivo
che legge ben 25 formati tra
le card attualmente in circo-
lazione: dalle diverse tipolo-
gie di schede SD, SDXC com-
prese, alla CompactFlash
alle Memory Stick alle XD-
Picture card.
Per la migliore lettura delle
SDXC UHS-I 400x da 256GB,
Lexar suggerisce il proprio
lettore Dual-Slot, basato su
tecnologia Usb 3.0.
Un’altra interessante propo-
sta sono le altrettanto valide
microSDHC e SDXC UHS-I di
nuova generazione, con ca-
pacità fino a 64GB. Anche nel
caso di queste schede, è pre-
feribile utilizzare un lettore in
grado di gestirle in modo che
possano esprimere appieno
le proprie qualità, come il ci-
tato modello Lexar Usb 3.0.
Lexar è presente sul mer-
cato italiano attraverso Ni-
tal che ne è distributore dal
2006. Quella nata tra Nital e
Lexar è una partnership de-
cisamente importante per
il mercato italiano. Da una
parte una organizzazione di
alto profilo, è la stessa che
gestisce Nikon, dall’altra
prodotti riconosciuti interna-
zionalmente per la qualità e
l’affidabilità delle tecnologie.
N I TA L
via Tabacchi 33 - 10132 Torino
tel 011.81441
Memorie senza limiti