52
53
il Kuwait, l’Arabia Saudita,
Dubai, il Barhein, il Marocco
e la Costa d’Avorio.
Marcello Strada propone
non solo attrezzature inno-
vative ma anche nuovi mo-
delli di marketing. Nel sito
si
può trovare una nutrita serie
di video-tutorial su come si
usano le sue attrezzature.
Ancora non sono molti quelli
che hanno capito l’impor-
tanza di questo nuovo mezzo
che, di fatto, apre una vetrina
sul mondo a costi contenuti.
Nello stesso tempo permet-
te di fare formazione, anche
questa, a costi irrisori e con
modalità più accessibili.
Qualità, professionalità e af-
fidabilità. Per Marcello Stra-
da il futuro è ancora ricco di
opportunità. “…Ho la fortuna
E’ un’azienda che via via si sta sempre più afferman-
do nel panorama internazionale. Lo dimostra il favo-
re con il quale viene accolto nei più importanti saloni
di settore, tra i quali spiccano la recente edizione di
Photokina e il Photoshow di Roma.
La favola inizia alcuni
anni or sono, quando un giovane fotografo di Comiso, cittadina
dell’operosa provincia di Ragusa, dalle brillanti intuizioni si crea
un nuovo business vendendo ai colleghi il proprio surplus di fo-
gli per fotolibri. Dopo un approccio da start up nel segmento del
fotolibro, e del necessario per il loro assemblaggio, Strada nel
2009 fonda la propria azienda che rapidamente trova lo spazio
per consolidare la produzione e la vendita di macchine per con-
fezionare fotolibri in tutto il mondo.
Questa è per sommi capi la storia di Marcello Strada, fotogra-
fo siciliano che volle diventare imprenditore.
E ci riuscì molto bene.
M A R C E L L O S T R A D A F O T O L I B R O FA I D AT E
INNOVAZIONE
E SOLUZIONI
Alla sua terza presenza alla
Photokina di Colonia, in un
momento economico non
esattamente florido, Stra-
da ha incassato un bel se-
gno più per la sua azienda,
perfettamente in linea con
il successo registrato all’e-
vento romano. Occasione in
cui aveva presentato la sua
nuova cordonatrice piegatri-
ce automatica con la quale è
possibile fare fronte a lavori
professionali e di assoluta
qualità, anche quando si è
una piccola realtà.
Le capacità e la spinta inno-
vativa della piccola impresa
italiana di cui Marcello Stra-
da è fiero portacolori sono
famose in tutto il mondo.
Azienda sicula che prende il
nome dal proprio fondatore,
Marcello Strada opera nel
segmento delle soluzioni di
stampa per fotolaboratori.
Uno dei prodotti di punta
è costituito dal cartonci-
no adesivo removibile che
ha conquistato un pubbli-
M A R C E L L O S T R A D A F O T O L I B R O FA I D AT E
via Puglie 30
97013 Comiso (RG)
tel 0932.723690
Marcello Strada: dai primi passi
al successo internazionale
co sempre più vasto. L’uso
dell’adesivo removibile per-
mette vantaggi, senza perdi-
ta di qualità. La lavorazione
avviene a freddo, non c’è bi-
sogno di forno e quindi non
si consuma energia. Inoltre
è facilmente lavorabile. L’a-
desivo non genera onde e
non si imbarca, lasciando la
stampa perfettamente liscia
e ben stesa.
Strada non ha poi abban-
donato né la produzione di
macchine per fotolabora-
torio né l’importazione di
macchinari, con un occhio
sempre attento al mercato.
La “Doppia Pressa” è l’ul-
tima sua proposta: si tratta
di una pressa pneumatica in
grado di contenere fino a 14
libri per volta, libri che ven-
gono sistemati su due piatti
con una base di 60x60 cm
ciascuno.
Tra le altre novità importan-
ti, invece, spicca la lamina-
trice UV a 5 rulli, capace di
laminare foto di grandi di-
mensioni, introducendo sul-
la superficie decorazioni di
trame tipo pelle, seta e di
altri materiali.
Due sono le modifiche in-
trodotte recentemente nelle
cordonatrici piegatrici auto-
matiche, derivate da sugge-
rimenti avanzati dall’utente
finale. Un Led verde dà il via
libera all’inserimento di una
nuova foto, per evitare che
la macchina sia alimentata
quando è ancora in lavo-
razione la foto precedente,
causando eventuali inceppa-
menti. Altro miglioramento,
anche questo consigliato
dall’esperienza sul campo,
l’introduzione del pulsante
che disinserisce la modalità
piegatura della foto, quando
si desidera solamente la sua
cordonatura.
VERSO
NUOVI MERCATI
Dinamica e innovatrice, l’a-
zienda sta oggi penetrando
nuovi mercati, come quel-
li di Australia, Stati Uniti,
Messico, Argentina, Russia
e Brasile. Da un anno im-
porta dalla Cina macchine
tagliacarte e laminatrici
UV, mentre tra i suoi mer-
cati d’elezione spiccano gli
Emirati Arabi, il Nordafrica,
di lavorare con clienti sparsi
in ben diciotto nazioni di tre
continenti. Considerando le
varie esigenze ho dedotto
che il non essere competi-
tivi deriva sia dalla situazio-
ne locale in cui ti muovi, sia
dalle scelte commerciali che
fai. Una cosa è certa: farsi
coinvolgere dalla spirale del
risparmio a tutti i costi non
porta a nulla di buono. Gli
sposi si rivolgono, per il loro
servizio di nozze, al fotografo
che costa meno, questi cer-
ca il fornitore di album che
costa meno il quale, a sua
volta, gli fornisce un prodot-
to fatto con materiali che ha
pagato meno. Una spirale
perversa che non porta da
nessuna parte. La via per
salvaguardare qualità e of-
frire costi ridotti è un’altra”.