35
NIKON D7100
Altra reflex uscita in questo anno è stata
la tanto attesa D7100. Fotocamera APS-C
DX con sensore CMOS da 24,1 megapixel.
Sensibilità Iso che vanno da 100 a 6400
ulteriormente estendibile fino a 25.600, in
modo da ottenere risultati sempre ottimali
in condizioni di scarsa luminosità. Pezzo
pregiato di questa reflex è il sistema
autofocus che utilizza lo stesso algoritmo
dell’ammiraglia D4, mettendo a disposizione
51 punti AF di cui 15 a croce nella parte
centrale per garantire una messa a fuoco
ottimale. Sul formato DX questo sistema
di messa a fuoco porta a ulteriori vantaggi
e con l’aggiunta della nuova modalità di
ritaglio 1,3x permette ai punti di messa
a fuoco di sfruttare un’area più ampia
raggiungendo anche i bordi. Importanti anche
le caratteristiche video con la possibilità di
registrare in Full HD con un frame rate fino
a 50/60i in modalità ritaglio 1,3x 30p/25p/24p
nel formato DX. Può inoltre realizzare
scatti in sequenza ad alta velocità fino a
6fp, in un corpo resistente alle intemperie
e alla polvere grazie ai coperchi superiore
e posteriore in lega di magnesio. Tramite
l’adattatore WU-1a (opzionale) consente di
collegarsi in rete utilzzando WI-Fi .
Angolo di campo
Formato DX Nikon;
lunghezza focale in formato equivalente a
35 mm [135] fino a circa 1,5x di quella degli
obiettivi con angolo di campo in formato FX
Sensore
Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm
da 24,1 pixel effettivi
Archiviazione
Card di memoria SD (Secure
Digital), più SDHC e SDXC compatibili con
UHS-I
Autofocus
A scelta tra 51 o 11 punti AF, AF a
punto singolo; AF ad area dinamica a 9, 21 o
51 punti, tracking 3D, area AF auto
Formato video
MOV
Monitor
TFT da 8 cm, circa 1229 k punti
(VGA; 640 x 4 x 480 = 1.228.800 punti) con
angolo di visione da circa 170°, circa 100%
di copertura dell’inquadratura e regolazione
della luminosità