FOTOGRAFIA
le notizie
08
■
Molte le novità proposte da Mtrading per questo Photoshow. In prima linea sicuramente
Sigma, e come vedremo non solo per le ottiche, ma anche Ricoh e gli altri marchi commercializzati
dall’azienda italiana.
La Sigma SD1, la reflex ammiraglia del produttore noto soprattutto per la qualità degli obiettivi
universali, è oggi proposta in una veste nuova e firmata SD1 Merrill in onore del fondatore del sensore
Foveon. Un sensore innovativo, di proprietà Sigma, usato in esclusiva dalla Casa. Grazie a importanti
miglioramenti nelle fasi di produzione, la SD1 Merrill ha oggi un prezzo molto competitivo che la rende
appetibile da chi cerca una reflex robusta con una qualità a basse e medie sensibilità di altissimo livello.
Da non dimenticare anche le compatte Sigma DP1 e DP2, pure loro nella nuova “veste”Merrill.
Sigma si è lanciata nella produzione di obiettivi destinati alla nuova generazione di fotocamere, le
cosiddette mirrorless. Due i primi modelli, contrassegnati dalla sigla DN, Digital Neo. Il Sigma 30mm f/2.8
EX DN è disponibile con innesto Micro 4/3 e Sony E-Mount. Su un apparecchio Micro 4/3 offre una focale
di 60mm, mentre la focale equivalente su un apparecchio con innesto E, è 45mm.
Il secondo è un 19mm f/2.8 sempre per Micro QuattroTerzi e per Sony E-Mount, rispettivamente con
focale equivalente 38mm e 28.5mm. Le nuove ottiche mirrorless sono progettate con tecnologia
all’avanguardia, utilizzano un rivestimento Super MultiStrato per ridurre il flare e le immagini fantasma, e
un nuovo motore autofocus per una messa a fuoco accurata e silenziosa, ideale per riprendere in video.
Dedicato agli amanti della fotografia macro, il nuovo Sigma 180mm EX DG OS HSM, dotato di
stabilizzatore ottico e motore ultrasonico. Il 180mm è molto luminoso e sfrutta lenti FLD a bassissima
dispersione per contenere le eventuali aberrazioni cromatiche, e un rivestimento multistrato per ridurre
flare e immagini fantasma.
Altra protagonista allo stand Mtrading, la Ricoh GR Digital IV, fotocamera che oggi può contare su un
nuovo firmware, sviluppato in base ai feedback ricevuti dagli utilizzatori. Tra i miglioramenti apportati,
le informazioni del copyright registrate sui dati EXIF; una esposizione automatica più rapida; funzione
per il salvataggio della distanza di fuoco istantaneo nella leva ADJ e nel tasto Fn; funzioni migliorate
per le riprese intervallate.
Mtrading
ricca di novità
Axelcolor,
la chimica al servizio
del fotografo
■
La chimica è obsoleta? L’avvento
del digitale ha senza dubbio cambiato il mercato
e ha contribuito a razionalizzarlo, offrendo
opportunità importanti alle realtà che avevano e
hanno, qualcosa da dire. Axelcolor opera
nel mondo della chimica fotografica e ha
sempre creduto nel processo chimico quale
soluzione per la riuscita di una buona immagine.
Una professionalità che le ha consentito
di essere un interlocutore per il mercato.
Axelcolor è fornitore di prodotti chimici per
minilab e laboratori fotografici. Ha una vasta
gamma di prodotti in grado di fornire valide
alternative ai prodotti chimici esistenti.
Ogni prodotto è fabbricato in Italia ed è
garantito da parte dell’azienda per poter
essere miscelato o intercambiato con gli
originali. È inoltre possibile acquistarli sul
web e registrarsi sul sito per essere informati
periodicamente delle promozioni
e degli sconti riservati alla clientela.
Il servizio è per Axelcolor una priorità.
L’azienda si impegna ad offrire un controllo
qualità in tutti i paesi in cui è presente,
cercando di fornire un adeguato supporto
alla clientela e di recepirne le necessità.
Lo staff di ricerca e sviluppo è sempre attento
a migliorare i prodotti per soddisfare
le esigenze di un laboratorio moderno.
È disponibile anche il servizio pezzi
di ricambio per i minilab.
Nonostante il periodo di difficoltà del mercato,
Axelcolor è in continua crescita. “I nostri
distributori, seguendo la politica aziendale,
si impegnano per offrire una positiva immagine
del futuro della fotografia, attraverso iniziative
e idee per promuovere la crescita”.