FOTOGRAFIA
le notizie
18
Si tratta di prodotti
professionali, apprezzati da chi
ha bisogno di illuminatori sicuri,
efficienti e di alta qualità. I sistemi
della Lupolux sono prodotti
originali, studiati apposta per le
esigenze dei professionisti della
ripresa, sia fotografica, sia video e
cinematografica. Si tratta di sistemi a
luce continua, ideali per illuminare set
complessi e studi televisivi.
Le novità portate dall’azienda
torinese al Photoshow sono quattro:
Quadlight 1500; Dayled 650; Dayled
1000; Daylight 400. Il primo è un
illuminatore a quattro lampade luce
continua a fluorescenza con una resa
luminosa di 1500W. Il secondo e il
terzo sono illuminatori spot, dotati di
lente di Fresnel e alette direzionatrici
che utilizzano i Led come fonte
luminosa. Il tipo d’illuminazione
è uguale a quello degli spot con
lampade tradizionali, in più questi
consumano meno e hanno una
durata maggiore.
Come indicato dalle sigle, il modello
650 ha una potenza luminosa di
650W, e un consumo di 50W; il
modello 1000 ha potenza di 1000W
e consumo di 90W. Entrambi possono
essere usati a luce diffusa o spot.
Altra novità per il Photoshow,
il Daylight 400. È un illuminatore
con lampada a scarica, dotato
di lente di Fresnel. È unmodello
che si pone immediatamente sotto
il conosciuto e apprezzato Daylight
800. Da sottolineare che sia il
Quadlight 1500, sia il Daylight 400,
sono offerti a condizioni speciali
in occasione della fiera.
Lupo Lux
:
illuminatori
e spot Fresnel
Una volta la parola Fujifilm richiamava alla mente pellicole di
qualità, usate da professionisti e amatori di alta classe. Per le giovani leve
fotografiche, invece, è sinonimo di fotocamere innovative. Per tutti è una
presenza in crescita, con la quale si dovranno fare i conti nell’immediato futuro.
Tale volontà è ben espressa nello stand dell’azienda al Photoshow, dove
si possono toccare conmano le varie linee di fotocamere: dalle compatte
FinePix, alla serie X che molto interesse ha suscitato negli ultimi tempi.
Si tratta di fotocamere che strizzano l’occhio al professionista e all’amatore
impegnato, che desiderano apparecchi di qualità, poco appariscenti
e anche con un tocco di eleganza.
Nella serie X troviamo la FujifilmX100, non più novità assolutama già
apparecchio affermato. È stato il primo amontare l’innovativomirino ibrido, che
offre i vantaggi di quello ottico, senza dimenticare la comodità delle soluzioni elettroniche.
Al salone di Roma, però, vedremo anche la versione in edizione limitata Black PremiumEdition.
In vetrina nonmancherà il modello FujifilmX10, con sensore EXR Cmos da 12Megapixel e zoomfisso
4X. Al vertice della serie, in quanto dotata di ottiche intercambiabili, la FujifilmX-Pro 1, dotata
del particolarissimo sensore XTrans Cmos, formato APS-C da 16Megapixel e del mirinoMultiHybrid.
Sempre della serie X ma totalmente diversa, è la Fujifilm X-S1. Si tratta di una
fotocamere bridge, praticamente una reflex a zoom fisso. Un apparecchio
con l’ambizione di soddisfare almeno il 90% delle esigenze di ripresa.
Il modello possiede un incredibile zoom da 26X, equivalente
a un 24-624mm, e il sensore della X10. La luminosità massimo dello zoom
è di f/2.8, quella minima, alla massima escursione focale f/5.6.
Per far conosceremeglio i suoi prodotti Fujifilmha allestito, all’interno
del suo stand, un set nel quale il pubblico potrà scattare foto e incontrarsi con
i professionisti che guideranno alla scoperta delle possibilità delle Fujifilm serie X.
Fujifilm:
sempre più fotocamere
Fujifilm X100
Fujifilm X-Pro 1
Fujifilm X-S1
R.B.L.
srl
via Giorgio Perlasca 25 - 41126 Modena (angolo via Emilia Est) Tel. 059-271382 Fax 059-363029
PER VOI PROFESSIONISTI
IL GROSSISTA FOTO-VIDEO
DA NOI A VOI IN
24 ORE
IN TUTTA ITALIA
PER VOI NEGOZIANTI
RBL 15847.indd 1
17-02-2012 11:48:07
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...56