37
Il marchio AlbumEpoca
ha fatto
registrare ogni anno un trend di cre-
scita esponenziale. Un successo che
fa capo a PhotoSì S.p.A. azienda nata
come laboratorio fotografico profes-
sionale nel 1973, oggi con più di 180
dipendenti. Lo stile che caratterizza
la produzione Epoca è improntato alla
modernità con imprinting di sapore
retrò. In catalogo troviamo sette colle-
zioni declinate in oltre ottanta varian-
ti associate ai nomi di città di tutto il
mondo. Nei modelli Epoca la stampa
digitale di altissima qualità, unita alla
produzione artigianale consente di
conferire all’album un aspetto clas-
sico, ma allo stesso tempo moderno,
dove la valorizzazione avviene con una
copertine accoppiate a plexiglass o
con cornice in acciaio. Per valorizza-
re la griffe Epoca propone le iniziali
in metallo oppure i nomi degli sposi
ed eventualmente la data dell’evento
incisi su una barra metallica inserita
nella cover.
L’album artigianale coniuga perfettamente le esigenze degli sposi,
legati spesso alle tradizioni, con l’estetica del prodotto che oltre a
mostrare le foto deve rappresentare uno scrigno di emozioni.
Tony
Sarlo ha oltre trent’anni di esperienza
con un bagaglio
professionale iniziato a Londra ed oggi radicato a Contursi Terme,
in provincia di Salerno. Qui si producono varie tipologie di album in-
cluso il digitale, il classico con le veline, il tipo americano con lema-
scherine e tanti altri modelli. Su tutti spicca l’album misto, fusione
tra fotolibro digitale e album con le mascherine; un prodotto che
sta ottenendo grandi consensi. Proprio le mascherine, prodotte con
cartoncino speciale e preadesivizzate, rappresentano uno dei punti
di forza dell’azienda di Contursi. Realizzate a mano secondo diversi
schemi grafici, le mascherine permettono di mantenere l’assoluta
artigianalità dell’album, con l’inserimento di fotografie stampate
singolarmente in diversi formati.
Gli ambientalisti apprezze-
ranno senz’altro la produ-
zione di Artifactuprising,
il
servizio di produzione e stampa via
web che realizza photobook con
carta riciclata. Ad occhio nudo non
vi sono differenze rispetto ad altre
carte, tuttavia piccole fibre potreb-
bero essere presenti, ma rappre-
sentano in questo caso un valore ag-
giunto che offre maggiori garanzie
sull’eticità del prodotto. Interessanti
anche le scatole in legno stampato
per contenere i photobook. Da pro-
porre agli sposi attenti all’ecologia.
Fine Art book è l’ultima novità
proposta da New Play Color di
Napoli.
Personalizzazione ad ope-
ra d¹arte, questa l¹idea del produttore
campano. Un book matrimoniale cre-
ato come un album classico con in-
serti, veline e cartoncini, valorizzato da
stampe di altissima qualità fine art. Il
35x45 può avere opzionalmente il for-
mato panoramico 40x120, con inserti di
lamine in acciaio trattato oro, argento e
rame. Le stampe fine art garantiscono
una durata dei colori superiore, fino a
cinque volte, rispetto alle stampe tradi-
zionali. Vengono proposte su carte par-
ticolari come baryta photo rag, fine art
smooth, flax cloud e personalizzazione
delle veline che interagiscono con le
immagini sottostanti. Inoltre, per dare
un tocco di creatività il laboratorio di
Napoli offre un¹impaginazione digitale
alternativa, al di fuori dai soliti schemi
precompilati, più la stampa e la perso-
nalizzazione dei cofanetti su tutti i lati.