Foto-Notiziario Novembre 2013 - page 85

49
SCHEDA TECNICA
• Sensore: (APS-C) X-Trans CMOS
23.6 mmx15.6 mm con filtro a
colori primari da 16,3 milioni di
pixel effettivi
• Attacco lenti: FUJIFILM X Mount
• Ottiche compatibili: Obiettivo
FUJINON XF18mm F2 R,
FUJINON XF35mm F1.4 R,
FUJINON XF60mm F2.4 R Macro
• Sensibilità: ISO Equivalente 200
– 6400
• Mirino: Hybrid Multi Viewfinder
• Monitor: 3.0” RGBW (White),
circa 1.230.000 pixel, (circa 100%
copertura)
• Video: 1920x1080 pixels, 1280 x
720 pixels (24frames / sec.) con
audio stereo ogni video può avere
durata massima di 29 minuti
• Peso: circa 450g (inclusa
batteria e scheda di memoria)
FOTOGRAFO:
GIANLUCA
CISTERNINO
Fotografo e pittore. Inizia l’espe-
rienza fotografica a undici anni
quando, incuriosito dal funziona-
mento della pellicola, chiede in
regalo la prima reflex.
Da questo momento in poi, inizia
il suo percorso artistico. Comincia
a frequentare lo studio di Darin
Lazarov, uno scultore che gli sve-
la i segreti dell’anatomia umana,
iniziandolo alla composizione pit-
torica, dei volumi e all’utilizzo del
colore. Dopo questa esperienza e
diversi anni trascorsi a lavorare in
Europa come fotografo, si dedica
alla ricerca di un’estetica perso-
nale. Laureato in Conservazione
dei Beni Culturali (Magna cum
Laude), nel 2008 ottiene il Master
in Photography and Visual Design
presso FORMA - Centro Interna-
zionale di Fotografia. È Socio AFIP
International. Vive a Milano, dove
lavora come fotografo di Moda e
Advertising.
Web:
Agent:
Quali sono i suoi pro?
La presenza della slitta a caldo e il fatto che, oltre al flash Fuji dedicato,
questa permetta di montare qualsiasi altro dispositivo in modalità manua-
le o, se si ha necessità di un’illuminazione più complessa in studio, un
radiocomando come il PocketWizard. Inoltre, la posizione dei comandi:
sono tutti ben accessibili. In modo particolare, ho apprezzato la ghiera di
compensazione dell’esposizione, molto utile in alcune situazioni. Il tutto è
magistralmente completato dalle ottiche che hanno i terzi di stop.
Quali sono i suoi contro?
Ho utilizzato la macchina in vacanza facendone un uso intensivo e ho no-
tato che, purtroppo, la batteria non dura moltissimo. Tuttavia, si riesce a
coprire quasi un’intera giornata, scattando circa 400 foto. Trattandosi di
una mirrorless, nella sostituzione delle ottiche bisogna stare un po’ attenti
perché il sensore è scoperto.
Cosa gli manca?
L’autofocus non è velocissimo e, anche selezionando la modalità manuale,
la messa a fuoco non brilla per rapidità. Nonostante simuli una macchina
analogica con la ghiera posta sull’obiettivo (cosa che ho trovato fantasti-
ca!), a mio avviso l’escursione è molto più ampia rispetto agli standard di
riferimento. Questo neo è parzialmente giustificato dal fatto che con la
X-Pro 1, il tempo, la pazienza e l’attesa dell’istante fotografico prevalgono
sulla frenesia dello scatto alla quale ci ha abituati la fotografia digitale.
Quali sono le prestazioni ad alti ISO?
Le foto sono davvero buone, a dimostrazione del fatto che si tratta di un
sensore di ottima qualità. L’immagine spicca in termini di dettaglio e ha
pochissimo rumore fino ai 2500 ISO. In condizione di luce scarsa si otten-
gono immagini perfette, fotografie non paragonabili alle pellicole “tirate”
di un tempo. Gli amanti della “grana” devono “accontentarsi” di aggiun-
gerla in post-produzione.
Conclusioni
Nel suo complesso, l’esperienza con la Fuji X-pro1 è stata più che positiva.
Si adatta bene ad alcuni generi di fotografia come, ad esempio, un certo
tipo di reportage, la street photography, la fine art e, probabilmente, anche
alcuni ambiti editoriali. Naturalmente, il paragone con le reflex professio-
nali “tiene” poco, ma è pienamente giustificato dal fatto che questa mac-
china è stata concepita con una filosofia differente: quella di far riscoprire
la Fotografia e il gusto dell’attesa.
1...,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,...112
Powered by FlippingBook