Foto-Notiziario Novembre 2013 - page 96

56
UN PASSO NELLA STORIA
sguardo di una città in movimento necessita
di una dettagliata trama e prospettiva”.
A tu per tu con la scienza
Nel 1939 la Abbott inizia un progetto a dir
poco ambizioso per l’epoca: fotografare la
scienza. Per riuscire meglio nel suo intento
la donna progetta e sviluppa nuovi apparecchi
fotografici e metodi d’illuminazione,
riprendendo alcune tecniche sperimentate
negli anni ‘20 a Parigi.
Alcune di queste la lampada telescopica,
o Autope, un cavalletto per distorsioni e il
Rayogramma il quale, ideato da Man Ray,
consiste nell’impressionare la pellicola
appoggiandoci sopra degli oggetti, questi una
volta illuminati imprimeranno su di essa le
loro sagome.
Alla fine degli anni ’50 arriva così a realizzare
per il Massachusetts Institute of Technology
una serie d’illustrazioni sui principi della
meccanica e della luce.
Biografia
Berenice Abbott nasce nel lontano 1898 a
Springfield, Ohio. Inizia gli studi alla Ohio
State University, ma li abbandona pochi anni
dopo per trasferirsi al Greenwich Village
di New York. La grande casa in cui abita è
ricca di influenze stimolanti, si ritrova come
coinquilini scrittori, filosofi e letterati.
Durante un corso di scultura conosce Man
Ray con il quale, dopo essersi trasferita a
Parigi per studiare scultura, si avvicina per la
prima volta all’arte della fotografia. Nel 1923
Ray è infatti alla ricerca di un assistente,
qualcuno che ignorasse completamente il
mondo della fotografia e che dunque non
influisse sul suo lavoro, la Abbott faceva al
caso suo.
Presto Ray rimane impressionato dai lavori
della ragazza, permettendole subito di
poter usare il suo studio. La popolarità
della giovane fotografa crebbe rapidamente,
grazie anche alla serie di ritratti che dedicò
ai maggiori esponenti della vita culturale
parigina, tanto che all’epoca si diceva che
Berenice Abbott
In alto,
Isamu Noguchi,
New York, 1929.
A sinistra,
Transforming
Energy, MIT,
1958-61.
Sotto, Bouncing
ball Time
Exposure, MIT,
1958-61.
A fianco, Exchange
Place, 1934
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,...112
Powered by FlippingBook