33
fondo perfettamente sincronizzata.
•
Sound Effects
– Sono disponibili oltre 250 ef-
fetti sonori per dare corpo ed emozione alle
tracce audio.
•
Auto Smart Tone
– La stessa esclusiva tec-
nologia presente in Photoshop Elements 12,
qui è applicata ai video.
•
Film Looks
– Quattro nuovi filtri per conferi-
re uno “stile hollywoodiano” ai video fatti in
casa con gli effetti Comic, Trinity, Yesteryear
e Cross Process.
•
Motion tracking
– Permette di puntare i ri-
flettori sul soggetto inserendo grafica, testo
e altri effetti che si spostano insieme ad esso.
FINAL CUT PRO X 10.0.9
Sempre in aumento gli utenti che scelgono
come software per l’editing, la vesione X di Fi-
nal Cut. Final Cut Pro X, il successore di Final
Cut Pro 7, si presenta in una versione rinnova-
ta con una nuova timeline e un’organizzazio-
ne più user friendly. Con un occhio al grande
pubblico, è più accessibile agli utenti amato-
riali, sia per quanto riguarda le funzioni sia
per il prezzo. Grazie alla Magnetic Timeline,
in Final Cut Pro X il montaggio viene sem-
plificato attraverso un assemblaggio ma-
gnetico e automatico delle clip, che rimuove
i problemi di sincronizzazione, e con le Clip
Connections, che consentono di vincolare tra
loro elementi come suono e B-roll.Final Cut
Pro X apporta migliorie anche alla fase di or-
ganizzazione del materiale con l’autoanalisi
dei contenuti, che classifica in background e
automaticamente le riprese importate cre-
ando metadati e tags specifici. Questo, in-
sieme al Background Rendering, si traduce
in minore attesa e in più tempo da spendere
per l’editing. Final Cut Pro X supporta anche
più varietà di formati dei suoi predecessori,
evitando problemi di compatibilità.
Final Cut Pro X, disponibile solo per Apple, è
stato creato per sfruttare appieno la potenza
del Mac ma, nonostante il minimo di RAM ri-
chiesta sia di 2 GB, per ottenerne risultati otti-
mali ne sono consigliati almeno 4.
Da poco è disponibile l’aggiornamento gra-
tuito a Final Cut Pro X versione 10.0.9.
Si segnalano migliorie di stabilità, in particolare:
•risoluzione di un problema che causava la
comparsa di artefatti verdi durante l’utilizzo di
file multimediali Sony XAVC
•risoluzione di vari problemi relativi a file mul-
timediali interlacciati e segmenti ritempo-
rizzati che potevano causare la non riuscita
dell’esportazione
•miglioramenti di stabilità