52
FOCUS ON
Maurizio Console e Marina Bonfiglio
Gli artigiani della fotografia
accessori Broncolor di tutti i tipi (lente di fresnel, strip lite, ombrelli, pa-
rabole beauty dish, satellite), binari motorizzati a soffitto Foba, colonna
Fatif, macchine fotografiche dal 35 mm Nikon F5, D3, D800e corredato
da diverse ottiche, banco ottico Sinar P2, Mamiya 6x7, dorso digitale Leaf
Aptus II 7.
Il limbo l’ho costruito usando delle dime in legno che gli danno un’in-
clinazione necessaria per stemperare la luce sul fondo; anche la curva
l’ho accentuata, secondo l’esperienza accumulata negli anni. Dietro al
fondale ho ricavato delle quinte, uno spazio che usiamo per stipare sta-
tivi, colonne e cavi vari.
Quali sono stati i lavori più interessanti che avete eseguito?
Abbiamo fotografato un’avvolgente poltrona rossa Hansen accostando-
la ad un peperone che aveva la stessa forma sinuosa e le stesse tonalità
di colore; un appendiabiti in legno Thonet accostato ad un polpo bollito;
un pouf poltrona Zanotta in tinta con dei fichi e così via.
Uno dei soggetti più difficili è il gelato artigia-
nale. Quali difficoltà avete incontrato in studio
?
Dici bene. Il gelato in particolare lascia poco
margine di errore. Noi abbiamo montato in
studio due frigoriferi industriali, uno con i ge-
lati da fotografare ed uno con quelli oggetto di
prove per la calibrazione.
Il gelato deve passare da ghiacciato a legger-
mente pronto. All’uscita dal frigo si prepara
con una leggerissima passata di phon, a di-
stanza, giusto per togliere la brina. Poi si han-
no a disposizione circa 10 secondi di tempo per
lo scatto, dopodiché perde la sua forma mi-
gliore, comincia a sciogliere ed è impensabile
rimetterlo in frigo per uno scatto successivo.
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...82