44
Flash
Accessori
FOCUS ON
L’illuminazione di un set non necessariamen-
te deve essere gestita con flash collegati alla
rete elettrica. Esiste anche la possibilità usare
quelli a slitta in maniera creativa. Una soluzio-
ne utile a chi li ha già in dotazione e desidera
sfruttarli in tutte le occasioni.
Sia Nikon che Canon ad esempio hanno un
sistema dedicato TTL per la gestione di più
flash.
In entrambi i sistemi il commander
agisce dal flash di base posizionato sul corpo
macchina e riesce a gestire 3 gruppi di illumi-
nazione e nella triangolazione definisce anche
l’autofocus, per cui risulta molto utile quan-
do la scena è oscurata. Unica accortezza far
sì che le cellule di rilevamento dei flash slave
siano in vista e possano ricevere gli impulsi
luminosi o a infrarossi che servono per la sin-
cronizzazione.
Il flash Speedlite 600 EX-RT (16),
ultimo nato
in casa Canon (
), ha un numero
guida 60 e funziona in radiofrequenza in ab-
binamento con il trasmettitore Speedlite ST-
E3-RT, che gestisce fino a 15 unità posizionate
anche in un’area nascosta del set.
Da Nikon (
)
le performance più
spiccate sono presenti sull’SB-900 (13), dotato
tra l’altro di una escursione di focali della para-
bola zoom motorizzata molto estesa e un sen-
sore che lo rende utilizzabile fino a 46 metri in
set esterni.
Tra i compatibili troviamo il modello Nissin
MG8000,
(15) con numero guida 60, capace di
interagire nei sistemi wireless TTL, distribuito
da Rinowa (
. Dotato di un esclu-
sivo tubo al quarzo, display a colori e di una
porta usb per aggiornare il firmware.
In casa Metz
)
abbiamo invece il
Mecablitz 58 digital (14), compatibile con tutti i
sistemi wireless TTL dei brand più noti, dotato
di un numero guida 58.
13
14
15
16
1
2
3
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...82