36
SALA POSA: ECCO COME AVERNE
UNA PERFETTA (O QUASI)
Luce continua, cavalletti, accessori sono gli oggetti
fondamentali per allestirne una ad hoc. Ma quali scegliere?
Qui vi offriamo diverse possibilità di scelta.
Un valido aiuto per chiarirvi le idee
di Osvaldo Esposito
FOCUS ON
Luce continua
In una sala posa non può mancare l’illuminazione. Uno studio ben attrez-
zato dovrebbe avere quanto meno un bank sempre pronto all’uso, magari
montato su binari scorrevoli e motorizzato. Ma è meglio la luce continua
o il lampo? Noi votiamo per la prima perché offre maggiore morbidez-
za, colori tenui e temperatura solare. È adatta allo still life di ambiente,
alle foto di elementi di arredo. Certo rispetto al flash riscalda e consuma
troppo. Inoltre con il tempo le lampade tendono a perdere la temperatura
colore iniziale e vanno ricalibrate cambiando la parabola o applicando
filtri. Hanno altri vantaggi, però. Per esempio chi usa le nuove fotocamere
DSLR ha l’esigenza di passare dalle foto al video sulla stessa scena che
dovrà necessariamente avere luce continua.
Oggi le soluzioni più interessanti arrivano dai
sistemi HMI, ovvero luce DayLight. Un’illumina-
zione di tipo flicker free, senza sfarfallio. Questo
tipo di lampade offre una potenza maggiore ri-
spetto alle luci al tungsteno ed una calibrazione
colore costante di 5.500°K.
Profoto (
)
propone una linea
compatibile con una vasta gamma di accesso-
ri Light Shaping Tools. Il sistema ProDaylight
1
2
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...82