39
Non c’è sala posa senza stativi. Sembra banale dirlo, ma diversamente
ogni fotografo dovrebbe avere decine di assistenti per tenere in piedi un
set professionale.
Tutto, dal fondale ai flash, dagli illuminatori ai beauty dish fino alla mac-
china fotografica è sostenuto da un cavalletto anzi da diversi cavalletti
con caratteristiche differenti. Spesso quello che sostiene la camera è
dotato anche di ruote per poter cambiare visuale senza correre il peri-
colo di una caduta accidentale.
La soluzione più performante è certamente lo stativo a colonna, dotato
di ampia stabilità con l’appoggio diretto del basamento al pavimento.
Solitamente dispone di ruote rientranti comandate a pedale. Lo stativo a
colonna più noto è quello della Fatif (4) (
, di fabbricazione
italiana.
Semplice ma risolutiva la soluzione Cambo
(1)
).
Uno stativo a colonna moderno ed essenziale. Dotato di un braccio per il
movimento laterale, testa bloccabile e piede a T con ruote.
Una linea completa di stativi, binari e strutture di vario tipo per la sala
posa viene proposta da Foba
(
. Interessante la colon-
na Aslai (3), versione base, progettata per essere spostata facilmente
sulle ruote pivotanti autobloccanti singolarmente. Inoltre l’albero può
essere svitato dal piede rendendone facile il trasporto. Le rotelle grandi
permettono il passaggio su eventuali cavi.
Riguardo ai cavalletti classici, utili sia in interni sia in esterni il mercato
è molto ampio. Alcune soluzioni però possono interessare i professioni-
sti della sala di posa.
Da Induro (
la serie PHQ di teste a 5 assi
(5)che for-
nisce una libertà di posizionamento della camera mai prima disponibile
in un unico prodotto. La testa è dotata di rotazione di base e della piastra
superiore con sgancio rapido. Le maniglie sono ripiegabili e semplifica-
no il trasporto. Può essere utilizzata per QTVR e per foto 3D.
Può essere montata sul treppiede CARBON 8X CT-Series, il più robusto
e stabile della gamma Induro. Costruito in lega di magnesio, ultralegge-
ro, con gambe in fibra di carbonio.
Da Manfrotto (
il Super Pro Mark2
(2) il top della gamma. Costituisce un solido supporto
per camere fino a 20kg arrivando ad un’altezza mas-
sima di 2,67 m e consentendo riprese dal basso da
un’altezza minima di 44cm.
Lo speciale dispositivo della crociera inferiore con ti-
ranti telescopici regolabili assicura bloccaggio e rigi-
dità alle gambe con la possibilità di impostare qualsia-
si angolazione. Dotato di piedini in gomma con puntale
metallico retraibile e di livella a bolla d’aria.
3
4
5