45
Sono tanti gli strumenti più o meno utili presenti in una sala posa. Al-
cuni sono indispensabili, altri servono a facilitare il lavoro del fotografo
e degli assistenti.
Le soluzioni Profoto
) per la modellazione della luce
hanno un nome ben preciso: Light Shaping Tool.
Il Softbox Rfi, dotato
di un doppio strato di diffusori, è disponibile in dodici modelli con quat-
tro forme differenti: rettangolare, quadrato, ottagonale e strip. Permette
l’utilizzo del vecchio flash grazie all’anello adattatore compatibile con più
di 20 differenti marchi. Il sistema inoltre è dotato di accessori opzionali
come le griglie Softgrid, gli Stripmask e i diffusori frontali per un controllo
della luce ancora più preciso. Il tutto con la massima velocità e semplicità
grazie agli attacchi in velcro ed agli anelli con codice colore.
Innegabile poi l’utilità del Profoto Air System, soluzione ideale per ab-
battere tutti i cavi e gli impedimenti sul set gestendo da remoto i flash
sincronizzati distanti fino a 300 metri, anche in live view direttamente
dal monitor del pc con la possibilità di scattare ad 1/600 s.
La gamma di fondali HiLite retroilluminati (2) (
)
apre
nuove prospettive in sala posa. Utilizzabile come ampio softbox posteriore
consente di avere una luce diretta dallo sfondo. Sono disponibili misure
da 1 metro fino a 2,5 metri. HiLite è ripiegabile e facilmente trasportabile.
Chi usa flash a slitta non può farne a meno. Parliamo dell’Ezybox
Quad di Lastolite (4)
, una soluzione che permette di montare fino a
4 flash alla staffa e poi applicare un softbox
Ezybox Studio o ombrelli.
Il tavolo da still-life Lastolite LiteTable
(
è strutturato appositamen-
te per facilitarne l’uso e per avere un controllo
ideale della luce.Si appronta in pochi minuti e
quando non è in uso si richiude su se stesso
in una pratica sacca da trasporto, che lo ren-
de ideale anche per uso occasionale e riprese
in location. LiteTable ha una particolarità che
consente il controllo della distribuzione lumi-
nosa nella parte inferiore del tavolo. È possibi-
le creare uno sfondo luminoso perfettamente
omogeneo oppure sfumato.
Tra i numerosi accessori Manfrotto (www.
manfrotto.it) c’è un interessante braccio
snodato
(3) dotato di leva a camme che blocca
tutti i tre movimenti del braccio stesso. Mul-
tifunzione, utile per bloccare ombrello, flash,
camera o accessori da fotografare.
Digisky (1) è l’esposimetro marchiato Gos-
sen
)
per le misurazioni in
luce ambiente e flash. Molto compatto, può
essere usato con una sola mano grazie al con-
trollo centrale attraverso il quale accedere a
tutte le funzioni memorizzabili in tre differenti
pre-setting. Digisky ha un range di misurazio-
ne in luce ambiente da -2,5 a 18 EV (con ISO
100/21°) e con luce flash da 1 a 90 EV (con ISO
100/21°), mentre la velocità di scatto varia da
1/8.000 secondi a 60 minuti.
Per chi ha esigenze di controllo assoluto sul-
lo scatto risulta interessante il nuovo monitor
NEC SpectraView 552 (
lutions.com) (5),
il più grande della sua cate-
goria; garantisce immagini in
formato reale con la massima
fedeltà dei colori: consenten-
do un controllo in rapporto
1:1. Con un set di caratteristi-
che tecniche senza pari e una
LUT a 10 bit che supporta lo
spazio colore dsRGB, il moni-
tor Nec ha una risoluzione na-
tiva di 1920x1080 pixel, contra-
sto pari a 4000:1 e luminosità
di 400 cd (luminosità massima
700 cd/m2).
4
5