Foto-Notiziario Giugno 2014 - page 26

16
NON SOLO CLIC
di Diego Papagna
Riprese e foto da droni rendono le riprese
sicuramente più spettacolare creando
immagini suggestive e inquadrature non
convenzionali, ma per poterle realizzare
bisogna tenere conto delle normative
vigenti ed essere abilitati alla guida.
In questa intervista Andrea Giorgio di
Airvision, ci spiega come funzionano i diversi
modelli e cosa bisogna fare per poterli
utilizzare.
SI SENTE MOLTO PARLARE DI DRONI, QUA-
LI CONOSCENZE OCCORRE AVERE PER PO-
TERLI UTILIZZARE?
Attualmente la normativa ENAC prevede l’a-
bilitazione del pilota del drone sia dal punto
di vista pratico (al momento solo il costruttore
del drone stesso può rilasciare questo atte-
stato) che teorico (per questa parte si stanno
organizzando/abilitando delle scuole di volo,
ma ad oggi ancora non c’è nessuno che possa
rilasciare tale attestato). Per la parte teorica è
però sufficiente, in alternativa, possedere un
brevetto per il volo sportivo.
ATTUALMENTE DI CHE MODELLI DISPONE-
TE E IN COSA DIFFERISCONO?
I modelli che possediamo si differenziano
per la capacità di carico: si parte dal modello
specifico per GOPRO, poi si passa ai modelli
“standard” da 600 g, 1,5 kg e 3 kg. Essendo
i prodotti progettati e prodotti da noi, possia-
mo eseguire modifiche custom su specifiche
richieste del cliente. I nostri modelli sono tutti
a 8 motori, configurazione che garantisce una
maggior sicurezza.
CHE TIPO DI CAMERE SUPPORTANO?
Camere standard, foto e video. Oppure termo-ca-
mere e camere multispettrali. Inoltre è possibile
installare sensori per diversi utilizzi, ad esempio
per monitorare lo stato della qualità dell’aria.
STATE LAVORANDO A UN’ASTA TELESCO-
PICA PER COMANDARE I DRONI, IN COSA
CONSISTE?
Consiste in un sistema composto da aste te-
lescopiche, da 4,3 m a 13,5 m, in vetroresina o
fibra di carbonio, alla cui estremità si collega-
no supporti per camere analoghi a quelle che
si usano sotto i droni. Le camere si possono
comandare grazie a un joystick posto sulla
maniglia che regge il palo e l’inquadratura si
vede in un monitor sempre agganciato al palo
o tenuto da un aiutante/operatore. Le riprese
che si possono effettuare con questo “sempli-
ce” sistema sono, a detta dei primi utilizzatori,
stupefacenti. Con vantaggi in termini di costi e
sopratutto di sicurezza e permessi.
SI È MAI VERIFICATO QUALCHE IMPREVISTO
CURIOSO?
Finora nessuno, per fortuna!
/
IN VOLO
In queste
immagini,
alcuni modelli
di droni
progettati
e realizati
da Airvision
che, oltre
a consentire
suggestive
riprese aeree,
sono anche
utilizati per
il monitoraggio
ambientale e
territoriale
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...86
Powered by FlippingBook