Foto-Notiziario Ottobre 2013 - page 78

L’unico evento in Italia
interamente dedicato alla
teoria e tecnica fotografica e
alla post-produzione digitale in
architettura e design. In attesa
delle date ufficiali del tour
2014 scopriamo chi sarà uno
dei docenti.
Intervista a Daniela Sidari di
Reggio Calabria, Architetto e
fotografo
Architettura e fotografia. Come si coniu-
gano queste tue due passioni?
Sono architetto, dunque il mio percorso di
studi mi ha sempre mantenuto a stretto
contatto con la realtà urbana ed architet-
tonica. Solo in seguito mi sono avvicinata
alla fotografia, direi per pura curiosità,
sì, proprio la curiosità, quella che mi ha
sempre spinto a volere approfondire le
mie conoscenze. Sono attratta da ciò che
vedo intorno a me, spazio, forme, relazio-
ni; mi piace studiare, ricercare e ho pen-
sato che poteva essere interessante unire
le due cose: l’interesse per il disegno/
rappresentazione, che è la mia area di
appartenenza all’interno dell’architettura,
e quello per la fotografia. Sono ferma-
mente convinta che la fotografia sia uno
strumento fondamentale per un architet-
to, ma confermo, purtroppo, che durante
il percorso degli studi non ho avuto alcuna
formazione a riguardo.
Qual è il tuo ruolo all’interno di Photo
ARCHITETTI?
Sono uno dei relatori. Mi occupo di rap-
presentazione, soprattutto del come
comunicare attraverso la visione: per-
cezione visiva, composizione fotografica,
lettura delle immagini. Mi sono presen-
tata a Gianmarco Terracciano, entusiasta
di Photo ARCHITETTI. Iniziative che siano
mirate alla fotografia d’architettura non
sono poi molte in Italia. Pensare poi un
tour che coinvolgeva l’Italia da Nord a Sud
mi sembrava e mi sembra bellissimo! Ed
Una foto di architettura deve essere ben
fatta tecnicamente; rimango sempre
dell’avviso che bisogna, per raccontare
al meglio un edificio o un luogo, utiliz-
zare le forme canoniche della rappre-
sentazione aggiungendo poi delle in-
quadrature diverse, magari fuori dagli
schemi e dai rigori. Dipende poi dal tipo
di progetto che si sta realizzando, una
singola foto, una mostra, un portfolio,
un servizio su committenza…
Raccontare è necessario; coesistono nel
paesaggio urbano una serie di microsto-
rie contemporanee che l’occhio attento
può scorgere. Il nostro compito è quel-
lo di costruire un percorso secondo un
ordine visivo. Citando Luigi Ghirri “tutto
ciò che ci è dato di sapere, raccontare,
rappresentare non è che una piccola
smagliatura sulla superficie delle cose,
dei paesaggi, dei luoghi che abitiamo e
viviamo”, allora analizzare e conoscere
per ritrovare e ri-leggere ciò che ormai
appartiene ad uno sguardo assuefatto.
Raccontare misurando il vedere, uno
sguardo al limite dell’ovvietà… forse.
ora sono una del gruppo, felice di poter
offrire le mie competenze in ambito for-
mativo. Non è solo dare ma è anche ri-
cevere, a mio avviso lo scambio è sempre
costruttivo e se è vero che non si finisce
mai di studiare, aggiungo anche che c’è
sempre tanto da imparare dalle nuove
esperienze.
Quanto pensi sia importante il fare
formazione?
La formazione è essenziale per chi vuo-
le implementare le proprie conoscenze.
Questo vale in qualsiasi ambito. Meglio
che non siano solo lezioni frontali in cui il
corsista ascolta passivamente e poi va via.
Con Photo ARCHITETTI oltre a seminari
teorici su specifici argomenti, a volte di
nicchia, percettivi, sulla gestione digitale
delle immagini in post produzione, ecc...
ci si occupa anche di workshop mirati
alla pratica, all’insegnamento di tecni-
che, a risolvere problemi specialistici, ad
approfondimenti visivi direttamente sul
campo. In una società in cui tutto sem-
bra ormai futile e fugace, è bello consta-
tare che ci sono tante persone che vo-
gliono ancora “sapere”.
La fotografia è comunicare l’archi-
tettura…
Comunicare è il ruolo della fotografia, da
sempre. Lo spazio architettonico, edificio
o città che sia, esiste perché le persone
lo attraversano, lo usano, lo vivono. Va da
se che la fotografia dovrebbe descrivere
ed interpretare tali spazi, comunicandoli
ad osservatori esterni e/o ad addetti ai
lavori così come se essi li stessero vi-
vendo. Nomi importanti nella fotografia
di architettura hanno o hanno avuto ruoli
importanti in quest’ambito. Ognuno con
il proprio sentire, pensiamo a Gabriele
Basilico, ad Olivo Barbieri, a Vincenzo
Castella, solo per citare alcuni profes-
sionisti con approcci fotografici diversi.
Se potessi usare solo due parole per
definire la fotografia di architettura…
Rigore e Narrazione.
PHOTOARCHITETTI TOUR, NUOVETAPPE PER IL 2014
FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E DESIGN
DADANYPOPEYESOPENCLOSED…” ritratto a
Daniela Sidari, foto di Maurizio Galimberti
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84
Powered by FlippingBook