12
NEXT
di Osvaldo Esposito
D
al mercato foto-
grafico a quello
della comunicazione
visiva e della prototi-
pazione rapida, così
si sta evolvendo il
business di uno dei
marchi più noti del
nostro settore: Fowa.
Protagonista indi-
scussa del mercato
italiano da quasi
sessant’anni anni,
l’azienda di Torino ha
stretto una partner-
ship interessante con
Roland DG Italia, altro
marchio prestigioso,
da tempo impegnato
nella diffusione di
plotter e periferiche
dedicate all’incisione
e modellazione.
Da quest’anno Fowa,
oltre a distribuire
prodotti fotogra-
fici e attrezzature
di stampa, offrirà
all’utenza professio-
nale nuovi prodotti
DALL’INCONTRO TRA FOWA E ROLAND
NASCE PRINT HOUSE
altamente tecnologici
per guidare il cambia-
mento permettendo
ai professionisti della
fotografia di scoprire
nuovi canali di busi-
ness. I prodotti com-
mercializzati saranno
inizialmente due
linee: VERSA-BN plot-
ter stampa&taglio,
di cui Roland è stata
pioniera assoluta ed è
marchio di riferimento
per questa tecnologia
e la linea VERSA-
LEF plotter a inchio-
stri UV per stampare a
colori direttamente su
oggetti e personaliz-
zarli, anche singo-
larmente. Roland
ha celebrato il 30°
anniversario della sua
fondazione nel 2011,
distinguendosi sul
campo per l’inno-
vazione e la qualità
dei servizi in tanti
mercati. La produ-
studio professionale
su nuovi livelli di servi-
zi per la clientela.
Con i plotter da
stampa e taglio e con
le soluzioni versatili
Roland inoltre è pos-
sibile dare maggior
vigore e nuovi impulsi
alla produzione dello
studio. Copertine di
book, cover per tablet,
paralumi personaliz-
zati e tanto altro con
le stampanti VersaUV
LEF e VersaBN.
VersaUV può stam-
pare direttamente su
diverse tipologie di
materiali e superfici,
fino a 10 centimetri
di altezza: PET, ABS,
PC e TPU. L’operatore
inoltre può anche
stampare su materiali
più soffici come pelle,
ecopelle e stoffa.
Materiali più partico-
lari possono essere
resi adatti alla stampa
grazie all’utilizzo di
primer esterni per il
pre-trattamento
della superficie da
stampare.
zione è effettuata con
l’esclusivo sistema
di Digital Yatai, che
consente la creazione
delle periferiche in
maniera individuale,
una per una, con il
massimo della qualità
e del controllo di pro-
duzione. Il percorso
conoscitivo è già ini-
ziato con il Photo Tour,
che dalla seconda
metà di aprile ha visto
impegnata l’azienda
nelle presentazioni
programmate in di-
verse città. Oltre alle
macchine e agli ac-
cessori strettamente
fotografici i visita-
tori hanno avuto la
possibilità di toccare
con mano le nuove
tecnologie dedicate
alla prototipazione
rapida tridimensio-
nale e alla stampa
digitale grazie alla
presenza delle solu-
zioni Roland DG.
Sharebot è indubbia-
mente uno dei plus
della linea di distri-
buzione Fowa, che ha
dato anche un nome a
questo nuovo cana-
le, denominandolo
PrintHouse. L’obiettivo
è quello di creare
punti vendita dedicati
alle tecnologie di
stampa a 360 gradi.
Nel progetto di casa
Fowa figurano sia le
classiche soluzioni
distribuite dal gruppo,
come i chioschi digita-
li o i minilab in grado
di creare photobook e
stampe fotografiche
di alta qualità, sia le
soluzioni di stampa
fine art, produzioni di
stampa e taglio, per
arrivare fino alla pro-
totipazione 3D grazie
all’uso delle stampanti
Sharebot. Conte-
stualmente Fowa
ha lanciato il gadget
dell’anno: LikeMe.
Una riproduzione in
scala ridotta, fino a 25
cm di altezza, di un
mezzobusto o figura
intera creato in 3D da
una scansione foto-
grafica del soggetto.
Una visione innovativa
che porta le attività
fotografiche di uno