Foto-Notiziario Giugno 2013 - page 80

58
UN PASSO NELLA STORIA
I suoi reportage nel mondo e i ritratti delle donne più famose
hanno reso Mario De Biasi un’icona del fotogiornalismo che
ha firmato in carriera ben 132 copertine di una celebre rivista
Il suo legame con la fotografia nasce tra le macerie di Norimberga
quando scova, in quel lontano 1944, una rudimentale macchina foto-
grafica. Dieci anni dopo De Biasi inizia a fare della sua passione un
mestiere, lavorando come fotoreporter per la rivista “Epoca” per la
quale realizza 132 copertine. Figlia della stagione del racconto per
immagini, plasmata sul modello del successo di Life, era rinomata
soprattutto per l’elevata fattura editoriale, per dirne una la grafica fu
inizialmente firmata da Bruno Munari, non certo il primo che passa
per strada. In questi anni il fotografo affronta i suoi primi reportage,
fra i più famosi quello della rivolta d’Ungheria del 1956, la New York
degli anni ’50 e le serie di ritratti delle donne
che hanno fatto un’epoca, come quelli di Mar-
lene Dietrich, Brigitte Bardot e Sofia Loren.
Il 7 dicembre 2006, il Comune di Milano con-
ferisce a De Biase la sua massima onorificen-
za, l’Ambrogino d’oro. Questo è solo uno dei
monumentali riconoscimenti che gli furono
assegnati. Qualche altro esempio? Il Premio
Saint Vincent per il Giornalismo nel 1982 e
il titolo di Maestro della Fotografia Italiana,
di Edoardo Sansonne
FOTO CHE HANNO FATTO EPOCA
Un gruppo di uomini si gira al
passaggio di Moira Orfei. “Gli italiani
si voltano” è una delle più celebri
fotografie di Mario De Biasi
1...,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79 81,82,83,84,85,86,87,88,89,90,...98
Powered by FlippingBook