52
HI-TECH
di Diego Papagna
IL CUBO MAGICO
Rollei offre diversi prodotti per gli
smartphone. Uno dei più originali è sicu-
ramente il Rollei Innocube, un cubo che,
collegato a uno smartphone o a un ta-
blet, trasforma il vostro device in un pro-
iettore portatile. Una buona idea per un
fotografo professionista o un videomaker
potrebbe essere quella di dotarsi di que-
sto dispositivo per proiettare le proprie
immagini o i propri video in qualsiasi
momento, magari a un incontro con un
cliente o con gli sposi.
Le principali caratteristiche di questo ac-
cessorio sono:
• Porta hdmi per poter collegarsi tramite
adattatore ad uno smartphone o tablet
• Misura 45mm X 45mm X 46mm per
solo 129 grammi di peso
• 60” di immagine di proiezione (a 2 me-
tri) con un rapporto 4:3
• 35 ANSI Lumens di luminosità
• 10mila ore di vita del LED
• Messa a fuoco manuale
• Batteria integrata (2300mAh) durata
fino a 120 minuti
• Autoparlanti integrati
Il cubo è disponibile in due versioni, una
colorata in stile cubo di Rubik IC200C e
una color acciaio IC200T.
iPHONE FA SCATTI OLIMPICI
Alle Olimpiadi di Londra 2012, il fotoreporter Dan Chung ha deciso di
utilizzare tre telefoni iPhone 4s con diversi adattatori ottici, binocoli e
alcuni obiettivi per smartphone, per documentare i vari eventi sportivi
per il giornale inglese The Guardian.
“Lo faccio perché è una sfida e mi
piace la spontaneità di essa”
, ha commentato il fotografo. Si è trattato
di un esperimento del giornale che poteva permettersi di farlo perché
aveva altri quattro fotografi che coprivano l’azione in maniera con-
venzionale. L’uso del telefono, ha permesso a Chung di raggiungere
angoli differenti e interessanti, permettendogli di infilarsi in spazi ri-
stretti lontani dalle affollate corsie destinate ai fotografi.
Spaziando dagli eventi all’aperto alle gare di nuoto sott’acqua,
Chung è riuscito ad arrivare a risultati qualitativi notevoli, sfruttan-
do a proprio vantaggio le limitazioni di uno smartphone, come per
esempio le non brillanti prestazioni in condizione di scarsa lumino-
sità. In questi casi Chung è stato in grado di ottenere ottimi risultati
attraverso un sapiente uso del mosso, aggiungendo alle sue imma-
gini movimento e drammaticità, come quelle scattate durante gli
eventi di ginnastica e ping pong.
“Lo smartphone è uno strumento con molte potenzialità e ti costringe
a essere più creativi”
, ha affermato il fotografo. In futuro, l’uso di un
buon smartphone a supporto del proprio kit fotografico giocherà
un ruolo importante per i trovare un nuovo punto di vista e creare
immagini qualitativamente inferiori a quelle fornite da una normale
reflex, ma con un tocco di innovazione e originalità come quelle
sfornate da Chung. Lui stesso non vuole chiudere la porta su un altro
esperimento del genere, perché conosce la tecnologia e continuerà
ad evolversi e creare nuove opportunità e punta dritto a Rio de Janeiro
per i giochi del 2016.
“Chi sa che cosa un iPhone o un prodotto simile
sarà in grado di fare in quattro anni”.