Foto-Notiziario Giugno 2013 - page 64

La Tornado Alley, negli Stati Uniti, ogni primavera è la meta
di professionisti e appassionati che vogliono riprendere
e studiare da vicino questi pericolosi fenomeni naturali
di Diego Papagna
46
AL CENTRO DEL TORNADO
ANDREA GRIFFA
Ogni primavera da circa dieci anni, Andrea Griffa organizza
una vero e proprio tour per esperti e curiosi. La meta di queste
avventure sono gli Stati Uniti, nella Tornado Alley, per studiare,
filmare e fotografare le imponenti e distruttive trombe d’aria che si
formano regolarmente in quella zona degli Usa. Non fotografi, ma
professionisti e appassionati che si avvalgono delle immagini per
studiare questi fenomeni atmosferici e scovarne i misteri.
Una strana passione quella
per i tornado...
Questa passione è nata nel 1995 quando ho capito che esistevano i
cacciatori di tornado vedendo il film “Twister”. Poco è cambiato da
quel tentativo di inserire delle sonde all’interno del tornado, anche
oggi infatti degli eminenti scienziati cercano di inserire le sonde
all’interno del path del tornado per studiare i fenomeni tornadici e
misurare punto di rugiada, pressione, temperatura, vento.
Col passare degli anni sono diventato sempre più esperto
studiando la materia da un punto di vista fisico. Anche grazie ai
miei studi scientifici di medicina, dove la fluidodinamica è sempre
in primo piano, per non parlare dell’effetto Doppler. Ho quindi scritto
un libro con la prefazione del colonnello
Giuliacci, quello della tv.
Avate un’attrezzatura
particolare per le vostre
avventure?
Da un punto di vista fotografico siamo
attrezzati piuttosto bene: abbiamo diverse
macchine fotografiche reflex digitali di
ultima generazione Canon 5D mark II,
alcune videocamere professionali come
la Panasonic e AGHMC 40. Poi abbiamo
connessione internet, computer portatili,
iPad per poter vedere i radar, GPS, satellite,
mappe di analisi, assolutamente in diretta
aggiornate all’ultimo minuto. Abbiamo
inoltre dei software particolari che ci
consentono di osservare la nostra posizione
GPS sull’immagine radar. Attraverso queste
attrezzature seguiamo le celle temporalesche
per intercettarne i tornado.
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,...98
Powered by FlippingBook