45
GEOTAGGING
In continua evoluzione, si moltiplicano i servizi e le applicazioni che
permettono di geolocalizzare le proprie immagini.
Il servizio principe, che ha aperto i battenti di questa strada, è stato
senza dubbio Google Earth che, tramite le infinite potenzialità del suo
servizio, permette con fluidità, dettaglio e precisione impareggiabile,
di rappresentare le informazioni delle proprie immagini graficamente
tramite appositi software di gestione di immagini.
Flickr, il famoso portale di condivisione immagini, ha aggiunto il servi-
zio di Geotagging (foto 1), tramite l’aiuto di Google Earth e un software
gratuito, Trippermap. Esiste anche la possibilità di evitare di avvalersi
di questo plug-in aggiuntivo utilizzando direttamente gli strumenti of-
ferti da Flickr, ma il risultato non è sempre veloce e preciso.
Altri software molto diffusi che permettono di sfruttare i dati GPS
sono iPhoto e Lightroom, ma anche le applicazioni per il mondo mo-
bile si moltiplicano sia su android che su ios, dove sono state sfruttate
le potenzialità dei dati anche per localizzare il proprio smartphone o
tablet in caso di smarrimento.
Nel corso degli ultimi anni nelle fotocamere, c’è stata una vera e pro-
pria esplosione di GPS. Questo ha contagiato soprattutto le fotocamere
amatoriali di fascia più bassa, entrando stabilmente a far parte delle
compatte, anche le più economiche.
Tuttavia se non possiedi una fotocamera con un GPS integrato, è possi-
bile geotaggare anche a posteriori tramite l’uso di diversi servizi web o
software, come Picasa o Flickr precedentemente citato.
Il settore reflex non offre ancora molte macchine che presentano un’u-
nità GPS integrata, ad eccezione della Canon 6D, ma in futuro proba-
bilmente tutte le reflex saranno dotate di questa funzione al proprio
Negli ultimi anni sono aumentate le
fotocamere con GPS integrato e i
servizi per geolocalizzare le foto
di Diego Papagna
DOVE SCATTI?
interno. La localizzazione per queste came-
re è permessa solo grazie a degli accesso-
ri esterni. Nikon per esempio ha un’unità
esterna, la GP-1 compatibile a tutte le reflex
(foto 5)
, mentre Canon ha il GP-E2 per 5d
mark III, D1X e 7D (compatibile previa ag-
giornamento del firmware) e 700D
(foto 3)
. La
funzione GPS su reflex permette ai fotografi
di tenere traccia del loro itinerario scarican-
do i dati GPS a intervalli regolari, se l’unità è
collegata al corpo della fotocamera o di me-
morizzarli al suo interno.
Come detto, il GPS è soprattutto ad appan-
naggio delle fotocamere compatte, e soprat-
tutto nelle fotocamere da avventura trova il
suo massimo utilizzo. Tra queste le più rile-
vanti sono sicuramente l’accattivante Coolpix
AW110
(foto 4)
, progettata per qualsiasi utiliz-
zo sulla terra ferma come in acqua, antiurto,
resistente alla polvere, antigelo è la fotocame-
ra ideale per avventura e, oltre al GPS, pre-
senta sempre al suo interno, la bussola elet-
tronica e il planisfero.
Altra interessante fotocamera, che fa parte
del segmento Rugged è la Pentax WG3-GPS
(foto 2)
, che permette anche la misurazione di
pressione/altitudine e profondità.
1
2
3
4
5