Foto-Notiziario Giugno 2013 - page 58

Si diventa fotografo di mountain bike
per la passione per questo sport.
Non a caso molti sono
atleti o ex altleti passati
dalla bici al grandangolare
di Monica Papagna
CATTURA IL SALTO!
CARLO CICHERO
SCHEDA TECNICA
AF-S ZOOM-NIKKOR 17-35 MM F/2.8D IF-ED
Uno zoom ultra grandangolare con elevate
prestazioni:
Schema ottico Lenti/Gruppi 13/10
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco [m] 0.28
Diametro filtri [mm] 77
Dimensioni: Diam x Lungh (compreso innesto) [mm]
82.5 x 106
Peso [g] 745
Avvicinarsi alla fotografia di mountain bike può essere più semplice del
previsto: una reflex e un’ottica zoom, possibilmente grandangolare,
sono tutto quello che serve per iniziare. Poi si possono aggiungere flash
e cavalletto per ottenere immagini assolutamente perfette e senza
ombre. Un genere di fotografi quindi accessibile a tutti. Ma cosa serve per
diventare un professionista? Lo abbiamo chiesto a Carlo Cichero, fotografo
e appassionato atleta che ci ha guidato all’interno di questo sport estremo.
Ma come si diventa fotografo di mountain bike?
Di solito è la passione per lo sport che spinge i fotografi ad avvicinarsi
a questo tipo di fotografia, spesso sono addirittura atleti o ex atleti che
hanno trovato nella fotografia unmodo alternativo di partecipare alle com-
petizioni. Il fotografo di mountain bike deve lavorare molto vicino all’azione
che sta riprendendo quindi l’uso della lente grandangolare è quasi obbli-
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...98
Powered by FlippingBook