59
partire dalla propria
consapevolezza.
Marco Ferrari:
Reflections
Fino al 18 ottobre
Milano, La Casa di
Vetro
Una pozzanghera, una
vetrina, un laghetto
di montagna. Non ci
sono soggetti preferiti
o prescelti, non c’è
differenza tra grandi
città o angoli nascosti,
perché tutto diventa
soggetto. Il risultato è
un perfetto equilibrio
estetico e narrativo,
dove il racconto parte
dal viaggio puramente
fisico per trasformarsi
in viaggio visionario,
in cui i confini non
sono più quelli della
realtà cosi come
la conosciamo, ma
quelli della propria
mente.
Wildlife
Photographer
of The Year
50a edizione
Dal 9 ottobre
al 23 dicembre
Milano, Fondazione
Luciana Matalon
La mostra di fama
mondiale Wildlife
Photographer of the
Year per il quarto
anno consecutivo
arriva a Milano.
Un’edizione della
mostra veramente
speciale che celebra
i cinquant’anni
del prestigioso
concorso di fotografia
naturalistica,
nato nel 1965 e
indetto dal Natural
History Museum di
Londra con il Bbc
Wildlife Magazine.
L’esposizione regala
come sempre
spettacolari immagini
della natura
mostrando la bellezza
del pianeta in tutte
le sue forme, dai
paesaggi più remoti
e incontaminati, al
mondo animale, al
regno botanico, che
sono in costante
evoluzione. La
competizione non
perde mai il suo
fascino e in questa
50a edizione hanno
concorso 42.000
scatti, realizzati da
fotografi professionisti
e amatoriali
provenienti da 96
paesi, che sono stati
selezionati da una
giuria internazionale
di esperti, in base
alla creatività, al
valore artistico e
alla complessità
tecnica. Le 100
immagini mozzafiato
premiate al concorso
londinese, sono
giunte a Milano e vi
stanno aspettando.
Dark Cities:
Paris
Dal 23 al 25 Ottobre
Milano, Superstudio
Più di Via Tortona 27
In occasione del
Photoshow Daniele
Cametti Aspri
ed il suo “Dark
Cities” saranno
i rappresentanti
dell’area tematica
Art & Landscape che
vede protagonista
la città di Parigi.
Daniele Cametti
Aspri propone una
città notturna in un
allestimento che
ricrea digitalmente
le condizioni di luce
in cui ha scattato il
fotografo per le strade
di Parigi, restituendo
allo spettatore le
sensazioni vissute
nel suo percorso
emozionale attraverso
l’oscurità della
romantica capitale
francese.
Ukraine: Inner
Disorder by
Jerome Sessini
Dal 30 settembre
Torino, Leica Store
Il primo contatto
di Sessini con
l’Ucraina avviene
nel febbraio 2014
durante le proteste
di piazza Maidan
a Kiev. Da allora il
fotografo è tornato
nel paese diverse
volte per lunghi
periodo di tempo,
documentando la
vita nella regione del
Donbass: un lavoro
in profondità sulle
conseguenze sociali
della violenza, che
apre una porta su
un Paese piombato
in un vero e proprio
conflitto civile, in
un clima da guerra
fredda e tensioni
tra Est e Ovest.
La mostra è stata
appositamente
allestita in occasione
dell’innaugurazione
del nuovo Leica Store
Totrino.
Warhol inedit
Fino al 21 novembre
Milano, Deoadato
Arte
L’esposizione è una
celebrazione dei 30
anni di presentazione
di Amiga 1000,
prototipo del pc, al
Lincoln Center di New
York e ricostruisce
il contesto socio-
culturale nel quale
l’artista mosse
in primi passi
nell’ambito della
digital art.
workshop
Il sapere
e l’arte in
Toscana
4, 5, 6 Dicembre
Toscana
Si avrà la possibilità
di fotografare in
laboratori artigiani
ricchi di antiche
tradizioni, nei quali
il sapere si coniuga
con l’abilità manuale
e la creatività,
producendo delle
vere e proprie opere
d’arte, avendo
il privilegio di
fotografare in luoghi
dove normalmente
non è consentito.
Venaria Reale
Il 14 novembre
Torino, Venaria
Reale
Per chi ama la
fotografia La Venaria
Reale è una occasione
molto stimolante: un
grandioso complesso
con 80.000 metri
quadri di edificio
monumentale
della Reggia e 60
ettari di Giardini,
beni adiacenti al
seicentesco Centro
Storico di Venaria ed
ai 3.000 ettari recintati
del Parco La Mandria;
è un capolavoro
dell’architettura
e del paesaggio,
dichiarato Patrimonio
dell’Umanità
dall’Unesco nel 1997
e aperto al pubblico
nel 2007 dopo essere
stato il cantiere di
restauro più rilevante
d’Europa per i beni
culturali.
Introduzione
alla fotografia
Dal 5 novembre
al 3 dicembre
Cinisello Balsamo,
MUFOCO
Corso base per
adulti, dedicato a tutti
gli appassionati che
vogliono avvicinarsi
alla fotografia e
scoprire un nuovo
modo di guardare.
Cinque incontri
con lezioni di
linguaggio, tecnica
e cenni di storia
della fotografia,
esercitazioni
individuali e
confronto collettivo
sulle immagini
realizzate.
concorsi
Nikon European
Film Festival
Dal 13 ottobre 2015
al 15 gennaio 2016
www.
nikonfilmfestival.
com
Dopo il grande
successo della prima
edizione, torna
il Nikon European
Film Festival,
organizzato da Nikon
in collaborazione
con Raindance, che
vedrà quest’anno il
regista Asif Kapadia
(Amy, Senna) come
presidente della
giuria.
Il concorso sfida
gli appassionati e
i professionisti del
cinema a creare un
cortometraggio della
durata massima
di 140 secondi sul
tema “Momenti di
tutti i giorni”. I lavori
possono essere
inviati online dal 13
ottobre 2015 al 15
gennaio 2016.