Foto-Notiziario Settembre 2013 - page 88

46
- le fasi operative di ideazione, pre-produzione, produzione e post-
produzione.
Videografia: parola composta da “Video-” (dal lat. Vidére – prim. pers.
sing. del presente ind.) che è l’atto del vedere; e “-Grafia” (dal gr.
Graph-é ) che è scrittura o segno.
La prassi e l’arte tramite cui si rappresentano le immagini, fisse
o in movimento, attraverso un flusso elettronico e digitale tempo-
ralizzato. Il termine videografia indica inoltre, l’insieme delle ope-
re video di uno o più autori o di uno o più soggetti videografati.
Si puo ben capire come il Videografo non è legato ad alcun mezzo di
ripresa tanto meno a un settore particolare del mondo video
Parliamo di video: che tipo di attrezzatura
usi per riprendere un matrimonio e in quanti
lavorate per le riprese?
Questa domanda è rivolta a me in particolare ma come ripeto un video-
grafo usa ciò che gli è più funzionale per raggiungere il suo obiettivo. Io
utilizzo quasi esclusivamente reflex e in base al concept deciso con la
coppia decido in quanti lavoreremo e tutti gli accessori che potrebbero
servire. In Associazione (che raccoglie tutte le eccellenze italiane del
mondo video matrimoniale o wedding film oppure wedding cinema) c’è
chi ama lavorare da solo, chi lavora in coppia e chi lavora in squadra
con 4 o più videografi.
Se fate i video con le reflex, com’è stato
il passaggio dalla videocamera alle reflex?
Io nasco fotografo, quindi il passaggio è stato naturale, per un ope-
ratore che ha sempre utilizzato la videocamera le cose cambiano un
pochino, cambia l’approccio con la fotografia del video, con l’utilizzo
delle luci, la gestione dell’audio, bisogna conoscere bene i limiti delle
videoreflex per poterle sfruttare al massimo, come ripeto il videografo
non è legato ad alcun mezzo e non potrà mai denigrare chi utilizza la
videocamera, sono solo due mezzi diversi per
raccontare in modo diverso.
Quanto girato fate
di solito?
La media è intorno alle 2 ore per avere un pro-
dotto finito che dura dai 15 ai 30 minuti massi-
mo.
Quanto dura il lavoro di
montaggio?
Difficile rispondere, comunque minimo due
giorni di post-podruzione, altre volte quando
bisogna intervenire sulla color correction per
avere un grading personale potrebbe passare
anche una settimana o più.
Qual è la parte più
difficile di un matrimonio?
La parte più difficile è “inquadrare” le emo-
zioni sotto ogni punto di vista, metabolizzarle
e trasmutarle in immagini video. Solo cosi
ogni matrimonio sarà unico.
Come funziona il vostro
rapporto con il fotografo?
Naturalmente il fotografo deve poter svol-
gere bene il suo lavoro come lo deve fare il
videografo, nella maggior parte dei casi la
contrattazione con la coppia avviene in modo
separato ma in tanti casi (escludendo il lato
puramente contrattuale che in ogni caso è
giusto che sia separato) si crea con il collega
un rapporto di estrema fiducia. Nasce così un
1...,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,...128
Powered by FlippingBook