39
SARLO ALBUM
La produzione artigianale made in Italy di Tony Sarlo è iniziata
nel 1978 a Londra. Oggi l’esperienza accumulata in tanti anni
ha ritrovato casa a Contursi Terme dove gli album vengono
realizzati a mano con cura per ottenere la perfezione in ogni
minimo dettaglio. La produzione comprende varie tipologie di
album incluso il digitale, il classico con le veline, il tipo ame-
ricano con le mascherine, il fotolibro misto con mascherine e
tanti altri modelli. Tra tutti spicca quest’ultimo dotato di ma-
scherine, prodotte con cartoncino speciale e preadesivizzate.
Sarlo può personalizzare anche la scatola porta DVD, l’album
per i genitori degli sposi ed i guest book con le stesse
caratteristiche della copertina dell’album principale.
che trasforma l’al-
bum in una favola.
Nella nostra introdu-
zione diamo anche
un’occhiata a quelli
che risultano essere
i formati più diffusi.
Le misure disponibili
sono tante e vi sono
quelle maxi ancora
in voga soprattut-
to al sud, come il
40X60, 40x50, 35x45
considerati
gran-
di formati, seguiti
dai classici come il
30x40, dai compatti
25x35, 20x30, 15x20
e 10x13, che natu-
ralmente possono
essere anche oriz-
zontali. Poi vi sono
le versioni quadra-
te con formati da
40x40, 35x35, 30x30,
25x25, 20x20, 15x15,
10x10; un formato
tornato di moda con
l’espressione vinta-
ge diffusa dalle so-
luzioni virtuali tipo
Instagram.
Analizzando l’album
partiamo dalla co-
pertina, un elemento
di grande importan-
za perché rappre-
senta la prima vi-
sione che gli sposi
avranno dell’album.
Va scelta relazio-
nandosi con i prota-
gonisti e cercando
di percepire gusti e
tendenze al fine di
consigliare la solu-
zione più pertinen-
te. Per il classico il
cuoio, antichizzato
o antico toscano, fa
la sua bella figura,
ma esistono an-
che modelli in pelle
o ecopelle e sono
personalizzabili con
timbro a secco ed ef-
fetto rilievo, o addi-
rittura stampabili. In
molti casi si ricorre
anche alle copertine
in argento con inser-
ti in seta, o cerami-
ca e legno, ma sono
scelte personali che
nella maggior parte
dei casi partono da-
gli sposi.
Nell’album classico
le fotografie gene-
ralmente sono ap-
plicate con colla o
biadesivo e la prote-
zione è affidata alla
velina, mentre nei
photobook digitali è
importante prevede-
re la plastificazio-
ne per mantenere i
colori inalterati nel
tempo e per tutelar-
ne l’usura. In ogni
caso è sempre utile
avere in studio una
calandra che per-
metta questo tipo di
lavorazioni.
Un altro elemen-
to che negli ultimi
anni sta avendo un
discreto
successo
sono i passepartout
in cartoncino, uti-
lizzati per presenta-
re al meglio le foto
nell’album tradizio-
nale, incorniciandole
e impreziosendole.
LE FOTO DA
INSERIRE
NELL’ALBUM
L’allestimento di un
contenitore dei ri-
cordi deve avere un
impatto di grande
effetto. Molti pro-
fessionisti partono
dal
presupposto
che una copertina
pregiata, realizzata
con materiali poco
usuali, possa rap-
presentare un buon