56
UN PASSO NELLA STORIA
Second Philadelphia Salon e attira l’attenzione
del fotografo Alfred Stieglitz, con il quale
qualche anno dopo fonda la Little Galleries
of the Photo-Secession, galleria newyorkese
che si propone di diffondere la nuova corrente
fotografica. Durante il primo conflitto
mondiale Steichen viene messo a comando
della divisione fotografica dell’American
Expeditionary Force. L’esperienza lo reindirizza
verso uno stile fotografico più semplice e
diretto e al suo ritorno accantona il pittorismo
per dedicarsi ai primi scatti di moda. Nel 1932
realizza infatti la sua prima copertina a colori
per Vogue e inizia a fotografare i personaggi
di spicco dell’epoca. Nel suo mirino cadono
Greta Garbo, Marlene Dietrich, Gloria
Swanson e persino Winston Churchill.
Allo scoppio della seconda Guerra Mondiale
Steichen è di nuovo al fronte, questa volta per
girare un documentario. Il suo “The Fighting
Lady” gli vale il premio Oscar come miglior
documentario nel ‘45. Per i suoi meriti gli
viene così proposto di diventare il curatore
del Museum of Modern Art di New York ed
è sotto questo incarico che Steichen segue
la realizzazione di una delle più importanti
esposizioni fotografiche: The Family Of Man.
273 fotografi da 68 paesi diversi, quasi due
milioni di fotografie passate al vaglio e 503
selezionate per lo scopo finale: raccontare
l’esperienza umana dalla nascita alla morte.
La raccolta ebbe una tale risonanza nel
mondo dell’arte che nel 2003 l’UNESCO l’ha
definitivamente inserita nell’Elenco delle
Memorie del Mondo. Un omaggio all’umanità
e a un grande autore del ventesimo secolo.