12
®Ê
Spot a luce diurna e illuminatori a luce continua sono i prodotti di punta della Lupo Lux, azienda di giovane
costituzione, che vanta però una lunga esperienza precedente nella vecchia Lupo snc, fondata nel 1932. Lupo Lux è
oggi specializzata nei sistemi di illuminazione a luce continua con lente di Fresnel.
La definizione di faretti con lente di Fresnel potrebbe far venire in mente quegli spot usati in passato nei teatri, nelle
produzioni cinematografiche e anche in certi studi fotografici professionali. Erano un po’ macchinosi da usare e,
soprattutto, consumavano molta energia ed emettevano molto calore. Gli attuali spot prodotti da Lupo Lux hanno
eliminato questi scomodi aspetti. Basso consumo, pratica assenza di calore, stabilità di flusso luminoso sono le loro
qualità. Ciò li fa preferire da molti professionisti della fotografia che hanno bisogno di lavorare in luce continua e da
produzioni televisive. Anche quelle piccole, delle televisioni locali e delle neonate WebTV.
Grazie al successo dei suoi prodotti, Aldo Lupo e il suo
staff tecnico-produttivo stanno ampliando con successo
i loro rapporti commerciali in tutto il mondo.
Caratteristica degli illuminatori Lupo Lux è l’emissione
di luce ad alta frequenza, con flusso luminoso stabile.
Ciò li rende particolarmente adatti alle riprese digitali.
In tutte le soluzioni la luce emessa dall’illuminatore
può essere diffusa oppure concentrata, secondo le
particolari esigenze della ripresa.
La produzione si basa su tre kit: Daylight 800, è il
modello più compatto e leggero, trasportabile in
borsa; potenti e di livello elevato il Daylight 1200 e il
Daylight CST. Sono dedicati a set ampi e complessi, che
richiedono di avere illuminatori in grado di fornire luce
a distanze maggiori. Tutti gli spot possono montare
lampade a 5.400 o 3.200 Kelvin.
Illuminatori con lente di Fresnel, pratici per ogni evenienza
PIESSEFOTO
srl
via dell’Artigianato, 10/A-10/C - 40023 Castel Guelfo (BO)
Tel 0542-670640 - Fax 0542-671371
San Valentino 2012
Serie Legria,
le nuove video
®Ê
Canon rinnova la serie di
videocamere Legria con una nuova
gamma di apparecchi touchscreen
AVCHD. Si tratta di tre videocamere,
siglate rispettivamente Legria
HF-M52, Legria HFM56, e Legria HF
M506. Tutti e tre i modelli montano
la versione migliorata del sensore
Canon HD CMOS Pro, in grado di
produrre immagini di buona qualità
anche nelle riprese in situazione di
luce molto scarsa.
Interessante la possibilità, offerta
dai modelli M52 e M56, di registrare
video nel formato compresso
secondo le specifiche MP4. Si tratta
di un formato di compressione
che permette di avere file leggeri,
facilmente postabili mediante WiFi
sui social network. I due modelli
offrono anche la possibilità di
memorizzare direttamente le
riprese su disco rigido esterno,
mediante interfaccia USB. Una
soluzione certo apprezzata da
chi deve girare molte clip senza
poterle scaricare sul hard disk del
computer. In modo particolare,
se si usa il modello M56 con hard
disk interno da 8 GB. Meno sentita
l’esigenza con il modello M52, con
memoria interna da 32 GB.
La parte ottica è uguale nei
tre modelli e si basa su un
obiettivo zoom 10x HD Video
dotato di diaframma a iride e
dello stabilizzatore ottico IS,
di tecnologia proprietaria. A
somiglianza dei programmi
di ripresa preinstallati delle
fotocamere, anche le Legria hanno
in memoria 38 modelli di scena,
il Riconoscimento Facciale e la
messa a fuoco istantanea. Per la
memorizzazione è anche possibile
utilizzare uno slot SDXC.
FOTOGRAFIA
le notizie