13
®Ê
L’evoluzione tecnologica, l’avvento del digitale ha permesso di raggiungere risultati incredibili, ma in taluni casi può
essere utile ricorrere a qualche accessorio supplementare. In grado di risolvere anche le situazioni più complesse. Un punto
critico è, ad esempio, il bilanciamento del bianco, che ai tempi della pellicola veniva risolto con due sole opzioni: l’uso della
pellicola Daylight o di quella Tungsteno. Luce diurna o luce artificiale, la distinzione, semplicistica, era solo quella, a cui si
aggiungeva l’evenuale uso di filtri detti di conversione.
Il digitale ha rivoluzionato la cosa e ha permesso di eseguire questa lettura con la fotocamera. Ogni scatto può avere il suo
bilanciamento, ma se la macchina fotografica, con le sue varie opzioni, non è grado di fornirne uno perfetto, è preferibile
effettuare una lettura manuale e personalizzata. Funzione oggi disponibile sulla maggior parte delle fotocamere.
Expodisc, distribuito da Aproma, è stato creato proprio per risolvere queste situazioni. Si tratta di un semplice dispositivo
ottico che legge la luce incidente e che va montato sull’obiettivo della fotocamera. Una volta applicato, l’accessorio raccoglie
la luce con un raggio di 180 gradi ed è possibile procedere con il bilanciamento del bianco puntando la fotocamera verso le
fonti di luce. In pratica Expodisc, che si presenta come un normale filtro, sostituisce il classico foglio bianco, che non sempre
si ha a disposizione e non sempre risulta perfetto. Trasmettendo una immagine perfettamente neutra riesce a dare il corretto
bilanciamento, anche nelle
situazioni critiche.
Expodisc è disponibile in diversi
diametri per essere montato
su qualsiasi obiettivo. Due le
versioni: Neutral e Portrait.
Quest’ultimo creato per fornire
un bilanciamento del bianco con
un effetto più caldo, adatto, per
l’appunto, ai ritratti.
Con
Aproma
il bilanciamento del bianco non è più un problema
Orvieto
Fotografia 2012
®
“Il Futuro è adesso” è lo slogan
dell’edizione 2012 di Orvieto
Fotografia, che si svolgerà dal 16 al 18
marzo. La manifestazione cercherà di
dare un senso al forte cambiamento
in atto nel settore, che vede non
soltanto una evoluzione tecnologica
sempre più veloce, ma anche nuove
opportunità di mercato grazie ai nuovi
mezzi.
Tra le iniziative, oltre a workshop
e seminari: Fiof Professional Nikon
Awards 2012, Fiof Acerboni Wedding
Contest e la serata QIP, organizzata in
collaborazione con Album Epoca, che
cercherà di approfondire le tematiche
legate alla professione e la sua
evoluzione futura.
Il video è protagonista del contest
“Wedding Video Makers” con il
concorso internazionale Wedding
Movie Awards, giunto alla
seconda edizione. Ancora premi
e riconoscimenti con Book Prize
e Best Company 2012 e oltre 100
mostre dedicate ad autori affermati
e giovani talenti.