61
dimensioni della serie
“Altered Images” rea-
lizzate nel 1981, in cui
Andy Warhol interpreta
la mutevole identità
dell’essere umano,
un omaggio agli scatti
firmati Man Ray di
Marcel Duchamp
nei panni del suo
alter ego femminile
Rrose Selavy.
Nuvole Barocche,
Dannate Nuvole
Fino al 7 Giugno
Fotografia Contempo-
ranea, Brescia
Le nuvole rappresen-
tano un soggetto pre-
diletto nella fotografia
contemporanea, non
solamente nella foto-
grafia di paesaggio. Gli
autori in mostra sono
diversi, tra cui Jan
Saudek, nato a Praga
nel 1935 e considerato
uno dei più importanti
artisti cecoslovacchi
contemporanei. Le sue
fotografie, con paesag-
gi onirici da sogno o da
incubo, non lasciano
certo indifferenti. Pro-
vocano nello spettato-
re o un apprezzamento
assoluto o un rifiuto
profondo. Jan Saudek
ha puntato l’obiettivo
davanti alla finestra
cieca del proprio stu-
dio al piano interrato e
l’immagine di coper-
tina è sua, con nuvole
gonfie di pioggia ed un
cielo scuro.
Vive la Liberté
Fino al 28 Giugno
Casa di Vetro, Milano
La Battaglia di
Normandia iniziò il 6
giugno del 1944 e si
concluse il 25 agosto
dello stesso anno
con la liberazione di
Parigi. La più grande
armata mai messa in
piedi, imbarcata sulla
più grande flotta della
storia, attaccò all’alba
del D-Day il Vallo
Atlantico, l’imponente
sistema di difese for-
tificate tedesche a pro-
tezione del continente.
Oltre a mezzi e soldati
sbarcarono i Fotografi.
A milano una raccolta
degli scatti di quei
terribili mesi.
Dora Maar, nono-
stante Picasso
Fino al 14 Luglio
Palazzo Fortuny,
Venezia
Prima esposizione de-
dicata in Italia a questa
grande fotografa di
singolare talento. La
mostra, che espone
oltre un centinaio di
opere, con alcuni la-
vori inediti dell’artista,
ripercorre la carriera e
la personalità di Dora:
una donna certamente
complessa e tormen-
tata come appare nei
dipinti di Picasso, ma
anche acuta, intelli-
gente e politicamente
impegnata. Una
personalità poliedrica
e dalle molte vite. Una
grande fotografa.
Ugo Mulas, la
fotografia
Fino al 13 Luglio
Museo di Santa Giulia,
Brescia
una ricca selezione di
fotografie tra quelle
che lo stesso Mulas
aveva scelto di ripro-
durre nel 1973, mette
in relazione i tre prin-
cipali filoni in cui si è
espressa la sua opera:
i reportages sull’arte e
sugli artisti, le indagini
documentarie sul con-
testo urbano e, infine,
l’analisi degli elementi
costitutivi del procedi-
mento fotografico.
Echi, Tania
Brassesco &
Lazlo Passi Nor-
berto
Fino al 18 Luglio
CUBO, Bologna
L’ultima creazione
di Tania e Lazlo che
rappresenta un nuovo
percorso nella ricerca
dei due artisti volto
maggiormente ad ana-
lizzare in profondità
l’inconscio e le visioni
immaginifiche da esso
generate. Una ricerca
introspettiva che parla
un linguaggio univer-
sale. Melanconia e
solitudine, ma anche
scoperta ed evasione
dalla realtà vengono
rappresentate nelle
loro opere fotografiche
dando vita ad immagi-
ni evocative e sugge-
stioni eteree.
Sicilia Mondo, Ferdi-
nando Scianna
Fino al 18 Luglio
Palazzo Taverna,
Roma
Ferdinando Scianna,
il primo fotografo
italiano a entrare nella
prestigiosa agenzia
Magnum Photos e
vincitore del Pre-
mio Nadar, racconta
“Sicilia Mondo”. Le
opere in esposizione
rappresentano le tra-
dizioni dell’isola, la sua
bellezza quasi carnale,
le sue contraddizioni
che emergono con
stupefacente intensità
già nei suoi lavori degli
anni ‘60. Scianna ritrae
la Sicilia delle feste
religiose profonda-
mente radicate nella
tradizione dell’isola,
dove l’artista si ritrova
sbalordito in mezzo a
impressionanti pelle-
grinaggi.
MICHAEL ACKERMAN
Fino al 25 Luglio
mc2gallery, Milano
Sin dalla sua prima
esibizione nel 1999 è
chiaro che l’approc-
cio alla fotografia di
Michael Ackerman
è nuovo, radicale e
unico. Michael Acker-
man cerca e trova, nel
mondo che attraversa,
riflessioni della sua
vita personale, dei
suoi dubbi e delle sue
angosce, buttandole
su carta fotografica.
Irving Penn, Re-
sonance
Fino al 21 Dicembre
Palazzo Grassi,
Venezia
Prima grande espo-
sizione dedicata al
fotografo americano in
Italia, in mostra sono
raccolte fotografie re-
alizzate dalla fine degli
anni ’70 all’inizio degli
anni ’80 che presen-
tano composizioni di
mozziconi di sigarette,
ceste di frutta, vanitas
così come teschi di
animali fotografati al
Museo di Storia Natu-
rale a Praga nel 1986
per la serie “Cranium
Architettura”.
Visioni tra le
rocce
Fino al 30 Novembre
Museo Nazionale della
Montagna, Torino
Un’iniziativa in linea
con il progetto cultu-
rale che da decenni
caratterizza l’attività del
Museo, comprendendo
la montagna in tutte le
sue accezioni, esten-
dendosi a tutto il mon-
do, anche con iniziative
spesso decisamente
non convenzionali. Un
patrimonio in continua
evoluzione che guarda
a nuovi orizzonti ed
esperienze, con lo
scopo di reinterpretare
un consolidato rapporto
con la montagna da
molteplici punti di vista,
cercando nuove letture
e interpretazioni che ne
attualizzino e conte-
stualizzino il senso del
suo essere.
workshop
Concorso Bcc:
obiettivi puntati
sull’archeologia
industriale
Fino all’11 Settembre
Sono edifici che rac-
contano molto del ter-
ritorio dell’Altomilanese
e del Varesotto i prota-
gonisti del nuovo con-
corso fotografico della
Bcc di Busto Garolfo e
Buguggiate. La sesta
edizione dell’iniziativa
fa focus sull’archeolo-
gia industriale, ovvero
complessi produttivi
realizzati per lo più nel
XIX e nel XX secolo, che
hanno mantenuto il
loro fascino.
Premiazione
Concorso Foto-
grafico Vittorio
Bachelet
Il 7 Giugno
Teatro N.S.
Di Lourdes, Roma
Siamo giunti alla 34 edi-
ROBOK
Stampa Photo Rag,
cm 38X50, 2014