FOTOGRAFIA
le notizie
32
Via J.F. Kennedy. 9 - Loc. Bufaloro
06089 Pontenuovo Torgiano (PG)
Tel. 075 98 51 74 - Fax. 075 98 52 88
e-mail
■
È la prima card di
memoria che va a 1000x.
La presenta Lexar per la prima volta al nostro
mercato. Lexar Professional CompactFlash
1000x(CF) promette una velocità di lettura
di ben 150MB al secondo, ideale per i pesanti
file prodotti dalle attuali fotocamere,
in modo particolare se usati nella modalità
video. Disponibile nei tagli da 16, 32, 64
e 128GB è in grado di supportare
le specifiche VPG-20, cioè flussi di
acquisizione fino a 20MB secondo.
Caratteristica questa particolarmente adatta
alla videoripresa. Ma non solo videoripresa.
Anche chi scatta fotografie in rapida
sequenza ne godrà i vantaggi. L’elevata
velocità di acquisizione libera velocemente
il buffer dell’apparecchio e consente una più
lunga serie di scatti in sequenza e elevata
cadenza. Anche il trasferimento dei dati
dalla scheda al computer è più rapido e aiuta
a tagliare i tempi morti del lavoro.
Ideale dispositivo per scaricare la scheda è
il lettore Lexar Professional Usb 3.0 Reader
Dual Slot. La nuova scheda Professionale CF è
compatibile con tutti i dispositivi UDMA CF e CF.
Novità anche per quanto riguarda le schede SDHC
e SDXC UHS-I che sono presentate nelle velocità
di 600x e 400x e che garantiscono una velocità
di trasferimento di 90Mb e 60MB al secondo.
Non solo velocità per queste schede, ma anche
elevata capacità nella versione SDXC UHS-I
da ben 128GB. Va da sé che l’uso principale
di queste schede è la ripresa video, sia con le
videocamere a schede
delle ultime generazioni, sia con
le fotovideocamere. Settore, questo,
in continua espansione.
Incluso nelle nuove schede Lexar
della linea Professional, il programma
Image Rescue 4 per serve per
ripristinare file danneggiati o perduti;
l’azienda offre inoltre una garanzia a
vita e una assistenza tecnica gratuita.
Lexar: la card
che va a mille
■
Pompei ha accolto anche quest’anno il workshop dedicato alla fotografia di matrimonio organizzato
da Pasqualino Esposito. Un evento che ha avuto un ospite d’eccezione, il fotografo indonesiano Kenvin Pinardy.
Un ospite particolarmente gradito non solo per le sue indubbie capacità professionali, ma anche perché
ha scelto proprio questo appuntamento per presentarsi per la prima volta in Europa.
Il workshop ha registrato anche quest’anno una partecipazione molto ampia e un grande interesse da parte
degli iscritti. Molte le iniziative organizzate nell’arco della giornata. Protagonista principale ovviamente Pinardy
che ha raccontato la sua storia di fotografo e ha proiettato sue immagini, commentandole e spiegando come
sono state realizzate. Al pomeriggio, è stata organizzata
una sessione di scatti, un momento di grande interesse
che ha visto i partecipanti molto coinvolti nel capire meglio
le tecniche del fotografo. A fine giornata poi, Pinardy ha
mostrato al pubblico le immagini così come sono state realizzate
e le foto finali, dopo l’intervento di post produzione. Ogni
partecipante ha potuto così vedere in prima persona la sequenza
dei passaggi e come sono stati realizzati i vari interventi.
Durante il workshop, Esposito ha presentato la nuova collezione
degli album I Nobili, una gamma che continua a evolversi
per essere sempre competitiva e innovativa; Canon ha invece
mostrato le sue più recenti novità dedicate ai professionisti.
Spazio anche ad Aperture, il software di ritocco e gestione
immagini di Apple, ai sistemi flash proposti da Art&Craft
e alle apparecchiature per la stampa di MS Informatica.
Una giornata densa di avvenimenti, come sempre accade
nei workshop di Pasqualino Esposito, che si è ripetuta anche
il giorno successivo. Con una promessa finale: arrivederci al 2013!
Successo al workshop con Pinardy
■
Pasqualino Esposito insieme al fotografo indonesiano Kenvin Pinardy
www.
condor
-foto-
shop.it