FOTOGRAFIA
le notizie
42
■
Ancora più performante, con la possibilità di
pilotarlo inWiFi tramite smartphone e tablet: è quanto
promette il nuovo AR.Drone 2.0 di Parrott che incorpora una videocamera ad alta
de nizione e può scattare anche fotogra e. Rispetto al precedente modello, Parrott
ha migliorato le modalità di pilotaggio e ha inserito sistemi per garantire una migliore
stabilizzazione dell’apparecchio.
L’abbiamo provato durante la presentazione. Le nostre doti di pilotaggio, piuttosto scarse,
hanno avuto il supporto del sistema, molto semplice da usare, anche per chi è un neo ta.
Il “quadricottero”, così chiamato per le sue quattro eliche, è equipaggiato di videocamera
con risoluzione 1280x720. Le immagini a tale risoluzione sono di buona qualità e
utilizzabili anche professionalmente, come abbiamo potuto constatare. I le possono
essere registrati direttamente anche su chiavetta USB, grazie alla porta disponibile sul
Drone, accanto alla batteria.
Entrando nel dettaglio, AR.Drone 2.0 utilizza la nuova applicazione di volo AR.FreeFlight
2.0, destinata sia ai sistemi Apple sia ai dispositivi basati su Android. Una volta montata
l’applicazione sul proprio smarphone o tablet, il quadricottero si collega in WiFi e sullo
schermo appaiono gli strumenti per pilotarlo. Pochi tasti per consentire una esperienza
pressoché immediata e movimenti guidati in base a come muoviamo il tablet. Che
diviene il punto di riferimento del drone, grazie a un magnetometro 3D. Per chi vuole
esibirsi, AR.Drone 2.0 ha pure la funzione Flip che permette, tramite una doppa pressione
del tasto sul lato destro, di eseguire il classico “giro della morte”.
Due le scocche di protezione disponibili, entrambe in materiale EPP, lo stesso usato nei
paraurti delle auto: una, dai colori più sgargianti, ha una forma maggiormente pro lata
che riduce la resistenza al vento per i voli in esterni; l’altra ha invece una struttura di
protezione tutt’attorno per proteggere le pale nei voli in interni. Dove è più facile
incontrare ostacoli.
■
Uno stand ricco di novità quello preparato da Mitsubishi
per il Photoshow di Roma. Iniziamo dal chiosco che si rivolge
all’utente nale ed è studiato per rendere semplice e funzionale il
loro utilizzo. Kiosk Gift è un sistema self service e durante la era
sarà proposta in anteprima la soluzione a “isola”, un allestimento
studiato per i punti vendita e i centri commerciali. Si può stampare
il le digitale su supporto fotogra co a sublimazione da qualsiasi
dispositivo di memoria, e anche da telefono cellulare tramite
collegamento Bluetooth. Con il kiosk è possibile creare fotoalbum
e calendari, e inserire cornici a tema attorno all’immagine.
Rivolto agli operatori il sistema di stampa professionale Click
che permette di ottenere stampe dai vari supporti digitali. Il
software “Eventi” in dotazione permette di selezionare le foto
e avviarle immediatamente alla stampa. La versione Click Lite
è una soluzione semplificata con schermo Lcd touch screen da
17 pollici e possibilità di aggiungere servizi quali fotoritocco,
fototessera e decorazioni.
Mitsubishi propone anche Easy Photo-ID70, sistema dedicato
alla realizzazione di passaporti
e documenti d’identità. Grazie a
un software incluso, la macchina
ridimensiona automaticamente le
foto secondo i parametri richiesti
per questi impieghi.
Pocket Book Maker crea, invece,
foto album tascabili. Bastano
cinque minuti, spiega Mitsubishi,
per produrre un fotoalbum di
10 pagine rilegato e in formato
10x15cm.
Due sono le nuove stampanti
a sublimazione destinate alla
stampa professionale. Sono siglate
CP-D707DW e CP-D70DW. La prima
si caratterizza per una doppia
unità di stampa, mentre l’altra
è un apparecchio di dimensioni
contenute. Per entrambe c’è anche
la versione DW-S per i sistemi di
stampa Mitsubishi Electric.
Un Drone s’aggira sulla Terra
Mitsubishi
per il fotografico
al Photoshow
ABBONAMENTO ANNUALE
10,00
ISCRIVITI
ALLA MAILING LIST
inviato per posta e anche On-line
Riservato ai fotografi e operatori di settore, abbonati