E
Eos Cinema si esibisce a Cinecittà
di Edo Prando
EVENTI
46
ra il marzo 1987 e Canon tagliò i ponti con il passato e si proiettò verso il futuro, nasceva il sistema Eos:
re ex di nuova concezione, con un nuovo innesto obiettivi. Non erano ancora digitali, ma l’elettronica
entrava di prepotenza nella fotogra a. Il nome in greco antico de niva la dea dell’alba, ma era anche un
acronimo derivato dalla de nizione “Electro Optical System”. Da allora fu continuo successo. Quando la
tecnologia digitale rivoluzionò il mondodella fotogra a Canonnon fu colta impreparata e la serie Eos si ri-
vitalizzòalla lucedellenuoveesigenze.Nelprimodecenniodiquestosecolo laCasagiapponesesièanche
spinta a produrre da sé i Cmos e i processori necessari al funzionamento dei suoi apparecchi. Oltre a sviluppare tecnolo-
gieproprietarieda applicare alla sua vastagammadi obiettivi CanonEF. Furono i primo agoderedelmotore aultrasuoni
USMper lamessa a fuoco rapida e silenziosa; dello stabilizzatore d’immagine IS; degli elementi ottici multistrato.
Sulla strada dell’innovazione era destino che Canon si imbattesse nel video. Non quello delle videocamere tradizio-
nali, campo nel quale è tra i maggiori produttori, ma nella funzione video incorporata nelle re ex. L’inizio fu in sordina,
certo non pensando ai videomaker professionisti. Le potenzialità della EOS 5D Mark II furono scoperte dai profes-
sionisti, che si trovarono fra le mani un apparecchio che produceva video Full HD di qualità professionale a costi di
Canon si avventura sempre
di più nel mondo del cinema
e presenta la nuova C300
nei luoghi che hanno ospitato
il meglio del cinema italiano
David Metalli e Alberto Czajkowski
di Canon Italia illustrano il sistema
EOS Cinema sul palco di Cinecittà
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,...56