49
La post produzione
Una volta scattata, la foto è pronta. Una sequenza
video appena girata è solo un piccolo tassello del
video definitivo. Il linguaggio video non si esaurisce
in una sola immagine, come quello della fotografia.
Anche una clip di pochi secondi è un susseguirsi di
inquadrature. Il lavoro del videomaker non si limita
alla ripresa. Gli spezzoni ripresi devono essere ta-
gliati e raccordati ad altri per avere un racconto. Il
montaggio è un momento altrettanto importante
della ripresa. Per questo motivo, sono senza mon-
taggio, i video amatoriali, quelli delle vacanze per
intenderci, sono sequenze appiccicate una dopo
l’altra, senza ritmo né racconto. Una foto ben riusci-
ta può essere un caso. Un buon video no. Prima di
riprendere bisogna avere un progetto. Una volta gi-
rate tutte le sequenze si monta con uno dei tanti un
programmi di montaggio. Il mercato e i costruttori
di videocamere ne offrono per tutti i gusti.
Sonoro e impugnatura
Una fotografia si può apprezzare anche senza dida-
scalia. Un video no. La didascalia del video è la colonna
sonora. Può essere un commento parlato o una colon-
na musicale. Può essere lo stesso sonoro registrato in
diretta. Tutte le fotocamere possono registrare i rumori
dell’ambiente. La qualità dell’audio non è all’altezza di
quello ottenuto con microfoni separati. Tuttavia è me-
glio di niente. Alcune fotocamere di classe superiore
posseggono la presa per un microfono separato. In
questo caso la qualità dell’audio è migliore.
Le fotocamere sono nate per scattare un’imma-
gine alla volta. La loro ergonomia è diversa da
quella delle videocamere, costruite per riprendere
sequenze d’immagini. Da qui deriva una certa sco-
modità nella ripresa a mano libera con gli apparec-
chi che offrono solamente la visione Live View del
campo inquadrato. Bisogna alzare le mani e portare
il monitor davanti agli occhi. In questo modo ne va
a scapito la stabilità della ripresa. Per fortuna gli
obiettivi sono stabilizzati e anche l’instabile impu-
gnatura a mani avanti non provoca immagini tre-
molanti. Chi vuole maggiore stabilità può dotare la
fotocamera di una impugnatura a pistola o a spalla,
oggi sempre più comuni tra gli accessori.
Cinque consigli basilari
1) Non fare sequenze più lunghe di una decina di secondi
2) Eseguite più riprese del medesimo soggetto, variando punto e piani di ripresa
3) Usate il più possibile il treppiedi o un monopiede. Le riprese saranno meno tremolanti
4) Ricordate che è il soggetto dentro l’inquadratura che deve muoversi, non la macchina. Ameno che non
si voglia una ripresa particolare
5) Eseguite le panoramiche sempre molto lentamente e non abusatene
Campi e piani
Campi e piani: de niscono il tipo d’inquadratura. Abbiamo il campo lungo o totale, il campomedio e quel-
lo ravvicinato. Si parla di campi quando non ci si riferisce alla ripresa di una persona, ma di paesaggi, di
persone che si muovono nel paesaggio. La focale non determina automaticamente il campo di ripresa. Si
può fare un campo lungo con il teleobiettivo e un campo ravvicinato con un grandangolare. Quando si
inquadrano persone si parla di piani: piano medio, primo piano, piano americano, primissimo piano.
Controcampo: ripresa eseguita invertendo di 180° l’asse di ripresa rispetto a quella precedente.
Soggettiva: la ripresa che fa vedere allo spettatore quanto vede il protagonista.
1
1.
Un piccolo/medio illuminatore è molto utile, anche nelle
riprese all’aperto, per “aprire” le ombre. Oggi i pannelli Led hanno
sostituito i precedenti faretti con lampade a incandescenza
2.
Se si desidera un audio migliore è obbligatorio utilizzare
un microfono esterno. Ne esistono di vari modelli e di varie marche
3. e 4.
Per garantire maggiore stabilità nelle riprese a mano
libera, molti costruttori di accessori propongono impugnature di ogni
tipo. Vi si possono fissare anche accessori per la ripresa, quali
pannelli illuminanti, microfoni, Lcd per il controllo dell’inquadratura
5.
Le carrellate del cinema professionale si eseguono
con veri e propri carrelli che si muovono lungo rotaie.
Con un po’ di attenzione si possono eseguire carrellate
anche con dispositivi accessori come questo
2
3
4
5
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56