 
          34
        
        
          che sono contrari all’utilizzo
        
        
          di Instagram?
        
        
          Sono le stesse persone che prima erano con-
        
        
          trarie al sito. Se ci parli oggi invece il sito lo uti-
        
        
          lizzano eccome. Non mi piacciono le etichette,
        
        
          gli aggettivi, io sono per la fotografia e per la
        
        
          capacità di ritornare a occuparsi di fotografia.
        
        
          Per occuparsi di fotografia occorrono strumen-
        
        
          ti che non possono essere improvvisati con un
        
        
          click, con un algoritmo o con una gelatina al
        
        
          bromuro d’argento. La gelatina al bromuro
        
        
          d’argento la amo profondamente, ma questo
        
        
          non può e non deve impedirmi di usare anche
        
        
          un telefono all’occorrenza. A un seminario ho
        
        
          fatto vedere che si può raggiungere lo stesso
        
        
          risultato con un banco ottico e con un telefono
        
        
          e ho dimostrato che non è il mezzo che ci deve
        
        
          disegnare perché se fosse così sarebbe vera-
        
        
          mente finita e potremmo occuparci di altro.
        
        
          Qual è il tuo modo di vedere
        
        
          la fotografia?
        
        
          Si dice che la fotografia racconti la realtà. In
        
        
          realtà non c’è nulla di più lontano dalla real-
        
        
          tà come la fotografia. Non può porsi come una
        
        
          riproduzione del reale perché semplicemente
        
        
          non è possibile. È un’analogia. La fotografia è
        
        
          un’espressione umana, il fotografo non può es-
        
        
          serne un semplice riproduttore.
        
        
          Come mai hai scelto di
        
        
          chiamare il tuo utente
        
        
          su Instagram Saturnino
        
        
          Farandola?
        
        
          Quando mi sono trovato a scegliere il nome per
        
        
          Instagram non sapevo cosa aspettarmi e mi
        
        
          sono ricordato di questo film muto “Le avventu-
        
        
          re straordinarissime di Saturnino Farandola” e
        
        
          l’ho scelto. Quando mi capita di incontrare i fol-
        
        
          lower, e ne ho incontrati diversi, noto un grande
        
        
          stupore quando mi vedono sorridere. Probabil-
        
        
          mente dalla mia gallery pensavano che fossi un
        
        
          cyborg o che nemmeno esistessi davvero.
        
        
          I tuoi colleghi ti chiedono
        
        
          come mai hai scelto di essere
        
        
          su Instagram?
        
        
          Io normalmente frequento il circuito galleristi-
        
        
          co e museale e capita che mi chiedano come
        
        
          mai ho deciso di essere anche su Instagram. Io
        
        
          rispondo sempre che non mi piacciono i limiti.
        
        
          Spesso mi rispondono che ho ragione anche io.
        
        
          Riesci ad analizzare il
        
        
          fenomeno Instagram dal tuo
        
        
          punto di vista?
        
        
          Alfred Stieglitz, un gigante del ‘900, è l’uomo
        
        
          che ha strappato la fotografia dalla pittura. Lui
        
        
          ha chiesto di smettere di spennellare, aggiun-
        
        
          gere nuvole, imbellettare e sporcare le lastre.
        
        
          È possibile superare la realtà, ma lo si deve
        
        
          fare attraverso questo mezzo. Quella sì che fu
        
        
          una vera rivoluzione perché non era legata al
        
        
          mezzo, ma a un concetto culturale nuovo e fu
        
        
          una vera rivoluzione culturale. Stieglitz si battè
        
        
          tutta la vita contro i pittorialisti.
        
        
          Che cosa si fa oggi con il trionfo delle applica-
        
        
          zioni? Si è tornati curiosamente a fare quello
        
        
          che facevano i pittorialisti contro i quali Stiglitz
        
        
          si batteva come un leone. La fotografia non
        
        
          interessa più nella sua semplice e immediata
        
        
          sincerità strutturale, ma viene apprezzata nella
        
        
          sua capacità di farsi il trucco, mettersi il rim-
        
        
          mel e stendersi una sorta di cipria digitale. Più
        
        
          uso il trucco e più la foto è interessante. Non
        
        
          siamo tornati al pittorialismo?
        
        
          Per fare un bilancio,
        
        
          possiamo dire che quindi
        
        
          apprezzi davvero questo
        
        
          social?
        
        
          Instagram ha fatto emergere degli indiscutibili
        
        
          talenti, pochi probabilmente, ma sono nati grazie
        
        
          a questo strumento. Anche solo per questo non
        
        
          può che starmi bene. Nonmi sta bene per diverse
        
        
          altre cose, ma se la intendiamo come un’ulterio-
        
        
          re opportunità per il contemporaneo, perché no?