 
          48
        
        
          HI-TECH
        
        
          di Diego Papagna
        
        
          La risoluzione è rimasta la medesima dei modelli prece-
        
        
          denti (8 megapixel), il sensore è iSight da 8 megapixel con
        
        
          apertura f 2.2 e le novità sostanziali sono:  aggiunta sul sen-
        
        
          sore di nuovi pixel dedicati all’autofocus a fase (tipico delle
        
        
          reflex) e uno stabilizzatore ottico.
        
        
          L’autofocus usato da Apple si chiama Focus Pixels e fun-
        
        
          ziona grazie al processore ISP integrato: i pixel forniscono
        
        
          al sensore maggiori informazioni sull’immagine, e questo
        
        
          rende l’autofocus più efficiente e veloce.
        
        
          L’iPhone 6 è anche il primo telefono di Apple a utilizzare uno
        
        
          stabilizzatore di immagine (automatico sull’iPhone 6, ottico
        
        
          sul modello “Plus”).
        
        
          La stabilizzazione automatica dell’immagine scatta quattro
        
        
          foto con brevi tempi di esposizione, poi unisce in un’unica
        
        
          immagine le parti migliori, riducendo al minimo disturbi,
        
        
          movimenti dei soggetti e tremolio della mano.
        
        
          iPhone 6 Plus ha invece una nuova stabilizzazione dell’im-
        
        
          magine che riesce a compensare con leggeri movimenti
        
        
          della lente il tremolio della mano in scarsa luminosità e per
        
        
          ridurre l’effetto mosso dei soggetti, la fotocamera fonde im-
        
        
          magini con esposizione sia lunga sia breve.
        
        
          A livello video la fotocamera riesce anche a fare meglio, re-
        
        
          gistrando in HD a 1080p e 60 fps arrivando addirittura a fino
        
        
          a 240 fps a 720p per uno straordinario slowmotion.
        
        
          Altra chicca per l’aspetto videoè lo stabilizzatore presente sul
        
        
          modello Plus,che viene sfruttato al meglio con una vera e pro-
        
        
          pria stabilizzazione video cinematografica degna di un carrello
        
        
          o gimbal. Ultime aggiunte, le foto panoramiche (già presenti
        
        
          anche sui vecchi iPhone ) ma con l’aggiunta di ulteriore risolu-
        
        
          zione che si estende fino ai 43MP e la possibilità di realizzare
        
        
          video time-lapse scattando foto a intervalli variabili.
        
        
          Hyperlapse è un app di Instagram che permette di realizzare time-lapse come
        
        
          una vera steady-cam.
        
        
          Punto forte è la straordinaria stabilizzazione che funziona in base a un algoritmo
        
        
          che compara i frame successivi e ne elimina i bordi dove c’è del mosso e i risultati
        
        
          sono di assoluta qualità cinematografica.
        
        
          L’app si basa su un idea di Alex Karpenko, ingegnere informatico che ha messo a
        
        
          punto una tecnica di stabilizzazione dell’immagine chiamata Cinema che sfrutta
        
        
          il giroscopio elettronico di iPhone per rilevare i movimenti della fotocamera,
        
        
          permette di regolare la velocità dei video a posteriori, dall’effetto realistico
        
        
          velocità 1x (come i piani sequenza cinematografici) si arriva fino alla velocità 12x.
        
        
          COME UNA STEADY-CAM
        
        
          IMMAGINI
        
        
          E VIDEO
        
        
          PIÙ STABILI