53
BLACKMAGIC
Molta attesa per vedere in azione le due nuove camere di Black Magic.
Due modelli, la più piccola Pocket Cinema Camera e la top di gamma
Production Camera 4k.
La compatta Pocket Cinema Camera è una videocamera molto inte-
ressante sia per il prezzo che per la qualità delle sue caratteristiche.
Dotata di un sensore 1080 HD formato Super 16 e di super wide
dynamic range di 13 f-stop, Blackmagic Pocket Cinema Camera è in
grado di garantire immagini praticamente uguali a quelle prodotte
da una camera professionale.
Le ridotte dimensioni la rendono versatile nelle occasioni in cui l’area
di lavoro è molto ridotta. Blackmagic Pocket Cinema Camera è stata
concepita per essere compatibile con i software di editing come Final
Cut Pro X e Avid Media Composer. Praticamente una mirrorless di cui
condivide anche l’innesto a baionetta Micro Quattro Terzi, con control-
lo attivo di messa a fuoco e diaframmi. La macchina registra video in
formato Apple ProRes 422 e in formato Lossless CinemaDNG RAW ed
è dotata di uno schermo LCD touch da 3.5”, un microfono stereo e una
doppia filettatura per accessori e cavalletto.
La Blackmagic Production Camera 4K è una cinepresa digitale dal look
simile alla precedente Blackmagic Cinema Camera in grado però di ri-
prendere in 4K. Caratteristiche principali sono: un sensore Super 35mm
(21.12x11.88 mm) con risoluzione effettiva di 3840x2160pixel accoppiato
ad attacco per ottiche EF; la registrazione può avvenire in CinemaDNG
RAW o in Apple ProRes 422. Le riprese in 4K a 3840x2160 possono es-
sere effettuate a 23.98, 24, 25, 29.97 e 30 frame progressivi al secondo,
mentre a queste, per la ripresa 1920x1080, si aggiunge il supporto ai 50
e 59.94 frame interlacciati. La gamma dinamicha dichiarata è di 12 stop.
Fra le altre caratteristiche importanti c’è uno schermo touchscreen da
5”, il microfono mono integrato, quattro punti con filettatura da 1/4” per
accessori e ingresso per SSD da 2.5”.
zoom grandangolare per il mercato
cine-professionale.
Con un cerchio d’immagine di 33,7
mm, l’UWZ è stato progettato per le
generazioni presenti e future di ca-
mere digitali con grandi sensori, che
incorporano tecnologie di lenti all’a-
vanguardia brevettate.
La distorsione è a un livello inferiore
all’1% a 9.5 mm e inferiore allo 0,1%
a 18 mm, il che significa che le linee
rette rimangono dritte, anche a close
focus. A causa di un nuovo multistra-
to antiriflesso, flare e bagliori sono ri-
dotti al minimo, mentre le interfacce
intercambiabili dei matte box assicu-
rano la protezione solare adeguata.
Il design ottico telecentrico dell’UWZ
significa che ha un campo di illumi-
nazione uniforme, dal centro verso gli
stessi angoli dell’immagine. Il Lens
Data System (LDS) è integrato e con-
sente un preciso metadata per zoom,
fuoco e diaframma, alleggerendo il
lavoro in post produzione.