43
NUOVA GAMMA DI CARTE SPECIALI INKJET ILFORD
Con una presenza costante di 135 anni il marchio Ilford
rappresenta la memoria storica del mondo imaging.
Dopo la rivoluzione digitale molti nostalgici professionisti
attendevano la rinascita del gruppo, sempre presente in
diversi segmenti del mercato. Oggi il marchio è ritornato
in auge con la nuova gamma di supporti per stampanti a
getto d’inchiostro e una nuova società tedesca, denomi-
nata Ilford Imaging Europe GMBH, ha ripreso la distri-
buzione dell’intera gamma di carte. La commercializza-
zione punta su una vasta gamma di prodotti dai prezzi
competitivi, supportati da un campionario completo e da
una serie di strumenti di marketing utili ai rivenditori. Il
marchio, acquisito in partnership da una società giappo-
nese e da una australiana, punta ad attuare strategie a
lungo termine per la crescita sui mercati mondiali.
La gamma è tra le più complete in assoluto e risponde
alle esigenze di qualunque tipologia di stampa. Quelle più
richieste sono le carte speciali, come la Gold Fibre Silk
310, baritata su uno strato di fibra, ideale per produr-
re immagini dai colori vividi o bianchi e neri vellutati,
disponibile anche Gloss, soddisfa i criteri per la durata
secondo le regole ISO 9706; la Gold Mono Silk 270, risulta
ideale per il bianco e nero e consente di ottenere imma-
gini che ricordano le stampe analogiche in camera oscu-
ra; la Smooth Pearl 310, offre un’alta gamma HDR per
produrre immagini dalla nitidezza elevata e un’eccellente
range di colori, anche questa disponibile Gloss; la Gold
Raster Silk 290, completa la gamma Prestige, offrendo
ai fotografi grande contrasto e ampia gamma tonale;
la Lustre 260, offre maggiore longevità e una superficie
robusta compatibile con la maggior parte delle stam-
panti; similmente la Glossy 260, subito asciutta dopo la
stampa; oltre alle più particolari come la Metallic Gloss
260, che comporta un vero e proprio fattore ‘wow’ grazie
alla finitura iridio che dà ad ogni immagine un aspetto
tridimensionale assicurando che ogni stampa prenda
vita, è adatta per le esposizioni o per arricchire un al-
bum; la Semi Gloss Duo 250, è una semilucida a doppia
faccia dotata di una superba gamma di colori, ideale per
i toni della pelle nella creazione di album matrimoniali;
la Smooth Cotton Rag 310, in cotone liscio 100% per
soddisfare le esigenze dei fotografi fine art è esente
da sbiancanti e soddisfa i criteri ISO 9706; similmente
alla Textured Cotton Rag 310; la Cotton Artist Textured
310, infine ha una superficie acquerello; la Heavyweight
Duo Matt 310 e 200, presenta due lati con finitura liscia
bianco brillante liscia con un’opacità pari al 99,9%,
perfetta per gli album fotografici professionali; la Fi-
neArt Smooth 200, è in grado di erogare un suggestivo
contrasto abbinato a nitidezza con una grande gamma
di colori, ideale anche per la riproduzione in bianco e
nero; la Smooth FineArt Canvas 375 e la Canvas Natural
340 sono carte in misto cotone e poliestere, una tela
estensibile robusta con elevata resistenza alla fessura-
zione, offre un’eccellente nitidezza.
TEST
In redazione abbiamo testato le carte Ilford
su una stampante Canon Pixma Pro 100S
dotata di 8 inchiostri a base dye nel formato
A3+. La prova è stata effettuata dal nostro
tecnico Massimo Meregalli che descrive
così la sua esperienza d’uso: “Inizialmente
mi sono basato sulle regolazioni di default
della stampante che avevo già provato con
altre carte per avere un riferimento certo,
stampando gli stessi soggetti già utilizzati
in precedenza. Per comodità ho utilizza-
to inizialmente le carte superlucide tipo
Glossy Paper (IGPGP) e Smooth Gloss
(GPSGP) che a mio parere sono quelle che
offrono i risultati più sorprendenti con la
stampante utilizzata, e infatti la mia attesa
non è stata tradita, ottenendo fin dalle pri-
me copie un prodotto eccezionale in linea
con i migliori risultati ottenuti con carte di
altri produttori. Sono quindi passato a tipo-
logie di carta più particolari come la Gold
Fibre Silk (GPGFS), la Gold Fibre Gloss
(GPGFG) e la Gold Mono Silk (GPGMS), le
prime due con ottimi risultati sia per la
stampa a colori che per il bianco e nero, la
terza mi ha ricondotto con nostalgia ai ri-
sultati che si ottenevano in camera oscura
stampando il bianco e nero, grande densità
sui neri ed estrema morbidezza sulle alte
luci. Il successivo passo è stato l’utilizzo di
carte che hanno una personalità ben defi-
nita e sono da utilizzare per ottenere effetti
particolari, di impatto visivo, ma non utiliz-
zabili con tutti i soggetti, come per esempio
la Gold Raster Silk (GPRP), che fra le altre
caratteristiche ha quella di rendere quasi
impossibile la duplicazione e la scansione,
la Prestige Metallic Gloss (GPMG) adatta
per ritratti e foto in studio. Prima di passare
alle carte speciali, mi sono preso un attimo
di intervallo utilizzando la Lustre Paper
(IGPLP) e la Semigloss Duo (GPSGD), carte
universali, la seconda con la caratteristica
della doppia patinatura che permette la
stampa su entrambi i lati senza problema
alcuno. A questo punto sono passato alle
carte speciali, e qui devo dire di avere tro-
vato un’ulteriore sorpresa: partendo dal-
le più classiche Prestige Smooth Cotton
Rag (GPSC), Prestige Textured Cotton Rag
((GPTC) e Cotton Artist Textured (GPCAT)
per finire alle più innovative Prestige Smo-
oth Fine Art Canvas (GPSFAC) e Prestige
Canvas Natural (GPCN), ho sempre otte-
nuto risultati sopra le aspettative. Normal-
mente queste tipologie di supporto produ-
cono un appiattimento dei colori più omeno
vistoso, a volte creano problemi di asciuga-
tura, altre riflessi indesiderati. Bene, niente
di tutto ciò, esame superato a pieni voti.