TuttoOttobre - page 61

49
be migliorare presto grazie alla fusione avvenu-
ta a maggio tra i brand ION e Contour. Si tratta
di un accordo commerciale che porterà miglio-
ramenti ad entrambi i marchi, uniti in corsa per
la conquista della leadership di mercato.
Riguardo al software attuale, l’interfaccia grafi-
ca non è delle migliori, anche se molto intuitiva,
ma i parametri che è possibile variare sono un
po’ pochini. La connessione avviene tramite lo
speciale dispositivo denominato Wifi Podz, che
include la batteria da 1200 mAh. L’autonomia è
di circa due ore e mezza, ma in caso di utilizzo
wireless diminuisce sensibilmente. Per questo
è consigliabile usare la connessione solo per ve-
rificare l’inquadratura e variare i settaggi prima
di iniziare le riprese. Tramite app si può gesti-
re la risoluzione delle foto, disponibile a 5 o 12
megapixel per il modello Air Pro3; la modalità
di scatto, che può essere singolo, in sequenza
o con intervalli variabili da 2 a 60 secondi; la ri-
soluzione e la frequenza dei fotogrammi, oltre
all’attivazione dell’angolo di campo super am-
pio, che estende la visione grandangolare. È
possibile anche attivare la riduzione del rumore
sul microfono in caso di vento, lo spegnimento
automatico dopo un certo periodo di inattività
e la rotazione automatica per ottenere l’orien-
tamento corretto del video nel caso in cui la
camera vanga montata sottosopra, ad esem-
pio sotto a uno skateboard, o in verticale. Solo
collegando la camera al computer invece, è
possibile attivare o disattivare la funzione di
vibrazione, utilissima per “sentire” quando la
camera scatta fotografie se viene utilizzata in
modalità intervallo montata sul casco, su un
selfie stick, su una pagaia o su qualunque al-
tro mezzo utile alle riprese. Inoltre un comodo
led luminoso ci informa con colori differenti,
se la camera è in funzione o meno.
Per gli amanti del timelapse la ION produce una
serie di scatti continui, ma non li restituisce già
montati in sequenza video, dovranno necessa-
riamente essere caricati ed elaborati con un
programma di montaggi video. In caso di ripre-
se a 30fps il sistema salva sulla scheda MicroSD
(da almeno 32 Gb di classe 10) due clip, uno ad
alta risoluzione e uno in bassa risoluzione per il
caricamento immediato e la condivisione in rete.
Da qui lo slogan della casa produttrice “shoot
and share” che campeggia sulla bellissima
confezione in metallo satinato che contiene la
AirPro3 con un bel po’ di accessori in dotazio-
ne per un uso immediato: un mini treppiedi, un
sistema di montaggio per il casco completo di
snodo, il wi-fi Podz, una borsetta per proteggere
la camera, il cavo usb ed una serie completa di
adattatori per il collegamento del caricabatterie
alla rete elettrica nel caso ci si trovi all’estero.
Tutti i modelli sono impermeabili e non neces-
sitano di custodia. Si tratta di un valore aggiunto
molto interessante che pone la ION tra le action
cam più flessibili presenti sul mercato. Il case
esterno in alluminio e la forma cilindrica offrono
garanzia di utilizzo in condizioni estreme con la
sicurezza di ottenere eccellenti video cromatica-
mente ben equilibrati e dai toni decisi con mes-
sa a fuoco fissa da 1 m a infinito. Un bell’esem-
pio delle capacità di ripresa della ION camera
è visibile nel video realizzato dall’ex campione
di windsurf Mike Waltze, oggi filmaker, regista
e produttore cinematografico alle Hawaii, dove
qualche anno fa ha testato i primi modelli della
AirPro:
Per gli appassionati di birdwatching segnaliamo
la versione CamoCam dotata di un rivestimen-
to mimetico che rende la camera del tutto in-
visibile tra gli alberi; in dotazione uno speciale
morsetto, per il montaggio sui rami, anch’esso
rivestito con i colori della natura.
/
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...82
Powered by FlippingBook