44
di Osvaldo Esposito
SUA MAESTÀ
LA CARTA
I consigli di Whitewall, il laboratorio
fotografico più grande d’Europa per la
scelta dei supporti di stampa ideali
N
on è facile decidere su quale carta o supporto stampare un’im-
magine per esaltarne le caratteristiche cromatiche, per questo è
importante conoscere i prodotti più indicati. Jan-Ole Schmidt, fotografo
e product manager di Whitewall, il laboratorio fotografico più grande
d’Europa, ha le competenze giuste per chiarire alcuni concetti.
Il dubbio è legittimo oggi che le possibilità di scelta vanno dal vetro acrilico,
all’alluminio, alla tela, oppure a qualcosa di completamente diverso.
LA TELA
Nota con il nome di canvas è perfetta per paesaggi, still life e
ritratti. La foto è stampata direttamente sul supporto e assume l’aspet-
to di un dipinto; grazie alla texture della superficie il risultato emana
calore e un’eleganza sobria. Importante risulta la scelta dello spessore
della cornice su cui è avvolta la tela, che determina anche la distanza
della stampa dal muro e offre un effetto tridimensionale se la stampa si
estende sui bordi. La scelta di una cornice invece dipende dal contesto
dell’ambiente e va valutata di conseguenza.
IL VETRO ACRILICO
Meglio noto come plexiglass, è unmateriale resisten-
te, brillante, in grado di far risaltare i colori. Aggiunge eleganza e un senso
di profondità alla scena, effetto che aumenta con spessori maggiori. Adatto
a immagini architettoniche, riprese subacquee, ritratti e foto notturne. Nei
laboratori Whitewall viene adoperato il silicone liquido per il montaggio delle
stampe su plexiglass; il vantaggio, a differenza degli adesivi convenzionali,
è che il silicone non asciuga completamente, adattandosi alle variazioni di
temperatura, senza creare crepe o spaccature. Secondo l’incidenza della
luce o l’angolo di visione, il plexiglass comporta dei riflessi. Per questomoti-
vo la posizione di un quadro in parete e l’illuminazione sono particolarmente
importanti. Se si preferisce evitare del tutto i riflessi, è consigliabile la va-
riante opaca, praticamente priva di abbagliamento.
ALLUMINIO
La foto su lamina d’alluminio rende l’immagine molto con-
temporanea e ha il fascino dell’arredo di gran classe; trasmette uno sti-
le moderno e minimalista, ed è estremamente durevole e resistente agli
agenti atmosferici. Il supporto metallico risulta particolarmente efficace
per immagini di auto, moto o scatti industriali. Le soluzioni proposte sono
molteplici, si va dall’alluminio opaco alla stampa fotografica lucida mon-
tata su un pannello di supporto in alluminio.
Oppure la stampa diretta su alluminio bianco,
ideale per immagini ad alto contrasto, con una
grande varietà di linee rette, come nelle foto di
architettura. La stampa diretta è disponibile an-
che satinata, con un piacevole effetto texturizza-
to. Per colori brillanti e alta durabilità è indicata
la lastra HD Metal Print, composta da alluminio
verniciato, dello spessore di un solo millimetro,
con un processo di stampa a sublimazione ter-
mica che utilizza l’alta pressione ed il calore per
imprimere l’immagine sull’alluminio. Il mate-
riale è molto poroso e assorbe bene l’inchiostro.
Questa tipologia di prodotto è estremamente re-
sistente e leggero, si presta quindi a grandissimi
formati da esporre in ambienti con un elevato
livello di umidità.
STAMPA SU LEGNO
Chi predilige l’armonia
della natura può scegliere di stampare su legno.
Un ambiente rustico emana calore attraverso
immagini montate su pannelli di legno da 18
millimetri di spessore. Per questo esistono di-
verse opportunità, si può scegliere tra legni con