36
di Osvaldo Esposito
UNA FOTO PER SEMPRE
Le opportunità offerte dal digitale hanno permesso
lo sviluppo di un settore che si è specializzato
nella produzione di photobook. Trasformando il
classico laboratorio di stampa in officine creative
L
a fotografia di matrimonio è strettamente legata a quello dei photobook,
si tratta di un filo inscindibile per i professionisti che operano nel mondo
della cerimonia. Con il digitale sono cambiate tante regole, ma alcuni det-
tagli hanno offerto maggior vigore commerciale a un settore che si basa
sul ricordo. Primo tra tutti la stampa di immagini che possano trasmettere
nel tempo quell’emozione congelata dal fotografo durante l’evento. Ormai
qualunque studio che si rispetti si è attrezzato per rispondere alle esigenze
di mercato, acquistando una stampante, un plotter e altri strumenti utili a
confezionare prodotti su misura, ma spesso, per non incorrere in proble-
matiche legate alla produzione, che esulano dall’attività del fotografo, ci si
affida sempre più a chi del confezionamento di photobook ne ha fatto un
mestiere. Si tratta di un settore che in unmodo o nell’altro ha saputo coglie-
re l’opportunità del digitale, trasformando il classico laboratorio di stampa
tradizionale in un’officina creativa.
Questa scissione tra studi fotografici e laboratori creativi è da ritenere la più
idonea a fornire un prodotto finito che offra il massimo in termini di qualità. Il
fotografo lavora sulle immagini, il laboratorio creativo confeziona l’abito, ec-
cezion fatta ovviamente per gli studi fotografici più avanguardisti, che hanno
all’interno un reparto creativo e produttivo in tal senso. Riguardo al photo-
book, che ha soppiantato all’80 per cento il classico album in cuio o pelle,
destinato ancora a una nicchia di mercato legata alle tradizioni, le soluzioni
di stampa sono sempre più raffinate e i risultati tangibili ne rappresenta-
no l’evoluzione. Oltre alla stampa, infatti, le richieste della clientela hanno
configurato nuovi pacchetti che comprendono diversi elementi di arricchi-
mento come le scatole di contenimento, le valigette nobilitate dalla stampa
o da altri elementi personalizzabili, e una lunga serie di accessori che vanno
dalle chiavette usb, ai cd, fino ai photobook integrati composti da stampe
affiancate da display digitali. Una tendenza abbastanza richiesta, utile a di-
stinguersi dalla massa, riguarda la personalizzazione artistica del photobo-
ok con opere artigianali uniche, realizzate ad hoc ed integrate nell’album.
I NOBILI
punta sull’estetica esteriore
del cofanetto, con finiture in plexiglass
che esaltano il prodotto in un ambiente
moderno. Il marchio, distribuito da
Pasqualino Esposito, ha sede in
Campania, patria della fotografia di
matrimonio, e rispecchia linee classiche
e baroccheggianti, ma in linea con
le tendenze moderne. Interessante
il pacchetto minidigital che include
la valigetta dallo stile moderno con
contaminazioni classiche.
Accademia Grafica invece è il servizio
opzionale di impaginazione offerto al
fotografo che desidera sollevarsi da un
lavoro gravoso ed impegnativo.