FotoNotiziario Aprile 2015 - page 52

42
di Osvaldo Esposito
OPERE D’ARTE
IN STAMPA
Nella stampa Fine Art la fotografia sposa l’arte grazie a sofisticate
lavorazioni e soprattutto a carte trattate che hanno un’elevata resa
di stampa e sono inalterabili nel tempo. Ecco le migliori sul mercato
L
a produzione di stampe fine art negli ultimi anni sta vivendo un pe-
riodo di grande attenzione. I dettagli per la scena, i chiaroscuri, le
sfumature, i controluce sono messi in evidenza dai fotografi di qualun-
que genere, dallo still life ai panorami, passando perfino dal wedding.
Un successo decretato dalla voglia di offrire qualcosa di stupefacente,
che vada oltre lo scatto. Infatti la conclusione più logica della foto-
grafia fine art confluisce nella stampa, resa su supporti di altissimo
pregio e dalla configurazione ottimale in termini di resa grazie a in-
chiostri di qualità e plotter dotati di oltre dieci colori.
Sono tanti gli elementi da prendere in considerazione se si desidera
addentrarsi in questo magico mondo dove la fotografia sposa l’arte
ed i colori digitali si mescolano alle tradizioni artigianali della lavo-
razione dei supporti.
La carta rappresenta il prodotto finale, da toccare, da sentire, da ac-
carezzare e da osservare in tutte le sue sfumature. Spesso si tratta di
supporti lavorati a mano, con tessiture particolari, che rendono più o
meno intense le sfumature delle immagini fotografiche.
La stampa fine art ai pigmenti è nota anche come Giclée Print e rap-
presenta lo stato dell’arte nelle riproduzioni dedicate alle esposizioni
museali. I sistemi di stampa, rigorosamente a getto d’inchiostro, lavo-
rano generalmente con diverse cartucce colore, per offrire un ampio
gamut e una profondità del colore apprezzabi-
le solo su carte speciali, in cotone bianchissi-
mo o in fibra di bamboo. Le carte infatti sono
protagoniste assolute, si va dalle opache alle
baritate brillanti che opportunamente trat-
tate, in combinazione con gli inchiostri pig-
mentati offrono una qualità e una costanza
nel tempo ineguagliabili. Motivo per cui molti
professionisti hanno intrapreso questa strada
alla scoperta di nuovi entusiasmanti traguardi
che vanno ben oltre la carta lucida, ed entrano
nel mondo dell’arte espressiva.
Le stampe fine art sono sempre più diffuse
anche nel mondo del design e dell’arredo, ne
sono un valido esempio le numerose galle-
rie sorte un po’ in tutto il mondo, nelle quali
vengono proposte riproduzioni fotografiche ad
alta espressività emotiva non solo per i sog-
getti ripresi, ma soprattutto per le modalità di
presentazione dell’immagine con chiaroscuri
dal carattere tridimensionale.
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...84
Powered by FlippingBook