42
SCHEDE
TECNICHE
NORILAB
D1005 HR L’EVOLUZIONE A 1440 DPI.
compatto e versatile, offre formati illimitati
■
Precisione, e cienza, basso costo operativo e velocità sono i principali
punti di forza del nuovo minilab dry
Noritsu D1005HR
in grado di pro-
durre più servizi ideali per ampliare la redditività del negozio.
Il D1005HR utilizza una particolare tecnologia di stampa inkjet con specia-
li inchiostri dye ad alta gradazione (6 gradazione di tono per ogni singolo
punto) e nuova struttura molecolare che riproduce fedelmente anche i
più piccoli dettagli cromatici per immagini durature nel tempo (elevata
resistenza all’azione deteriorante della luce e dell’ozono).
Questo compattissimo minilab (0,69 mq) lavora con sistema a due dop-
pi magazzini per carta in bobina (possibilità di alloggiare no a 4 rotoli),
vassoio per carta in foglio e tecnologia di avanzamento del supporto che
consente di realizzare un numero virtualmente illimitato di formati per
stampare alla perfezione prodotti personalizzati come il particolare po-
ster Jumbo 30x90 cm, fotolibri, biglietti d’auguri, calendari fotogra ci e
molti altri prodotti ad alto valore aggiunto.
Noritsu D1005HR è in grado di produrre un intero fotolibro 20x20 cmdi 24
pagine fronte/retro in circa 10 minuti.
Il software EZ Controller organizza le procedure operative e minimizza la
necessità di intervento dell’operatore, addirittura interrompendo gli ordi-
ni per dare precedenza a quelli più urgenti.
Caratteristiche
• Stampa fronte/retro
• Produce stampe sia da supporto in rotolo che in foglio
• Nuovo formato in banda 30
• Compatto e essibile occupa 0,69 mq di spazio
• Produce circa 950 stampe 10x15 cm all’ora
• Spia Led per ordini interrotti.
NORILAB
Largo Donegani, 4/A - 28100 Novara NO - tel. 0321/445.211 - fax. 0321/696.858
-
AGENDA DEL FOTOGRAFO
PAG. 263
NORILAB
QSS SERIE 38 DUE NUOVI GIOIELLI DI CASA NORITSU
■
La nuova serie di minilab chimici QSS 38 di Noritsu è nata per sostituire
parzialmente la serie QSS 37 e precisamente i modelli 3701 - 3702 e 3703,
con 2 modelli più economici, più performanti e nuovi nel design.
Infatti il nuovo layout operativo permette di posizionare il Pc con l’EZ-
Controller direttamente sul minilab, diminuendo l’ingombro dell’intera
attrezzatura al 40% in meno della serie precedente.
Il QSS 3800 si posiziona sul mercato come un modello economico e ver-
satile, il nuovo software di gestione permette la stampa di le di ogni tipo
compreso i PDF e i RAW.
Il QSS 3801 HD invece, rispetta esattamente lo standard del precedente
QSS3703HD ma con un prezzo nettamente più conveniente.
Caratteristiche
• Doppio magazzino carta in linea
• Luce LED per segnalare gli ordini interrotti
• Sistema di esposizione laser di alta qualità, a 640 dpi
• Lettura ed elaborazione File RAW.
• Processo di stampa rapido
• Formato panoramico 305x914 mm.
NORILAB
Largo Donegani, 4/A - 28100 Novara NO - tel. 0321/445.211 - fax. 0321/696.858
-
AGENDA DEL FOTOGRAFO
PAG. 263
QSS3800
QSS3801HD
43
A
SSOCIAZIONE
N
AZIONALE
C
OMMERCIANTI
DI
A
RTICOLI
F
OTO
D
IGITAL
I
MAGING
,
F
OTOGRAFI
E
M
INI
L
ABORATORI
■
“Spesso l’importanza di un’associazione di categoria non è ben compresa. Associarsi talora è visto come
una spesa, se non inutile almeno super ua. Specialmente in tempi non facili, come quelli che stiamo attra-
versando. A questo, poi, bisogna aggiungere una certa di denza e poca abitudine all’associazionismo che
fa parte del nostro carattere, molto individualista. Alcuni mesi fa, in una lettera inviata a questo giornale, chi
scriveva a ermava che: “
…Dalle associazioni non mi sento tutelato e non fanno azioni in difesa della
categoria e non gl’importa nulla, basta che paghi la tessera…”. A queste ed altre a ermazioni negative
rispose, in modo molto argomentato, Natale Camerotto Presidente della Ascofoto di Pordenone.
L’argomento, vantaggi dell’associazionismo, resta comunque sempre in primo piano e riepilogarli non
è tempo perduto. Ascofoto è un associazione di categoria che, aderendo alla Confcommercio, fa parte
di una Organizzazione con visibilità e ascolto presso le istituzioni. Il primo, banale vantaggio dell’iscri-
zione è che la quota, al pari di qualsiasi altra quota di iscrizione a organismi sindacali, è Fiscalmente de-
traibile nell’anno in cui viene corrisposta, è su ciente indicarla nel modello“Unico”nei quadri RG o RF, a
seconda del tipo di società. Pertanto a ermare che l’associazione è un costo non corrisponde a verità.
Ma vado oltre: non solo non è un costo, ma è un investimento per i vantaggi che o re. Iniziamo con
un banale esempio. Immaginiamo che non esistano Confcommercio e Ascofoto e di dover rinnovare
il contratto di lavoro a un Tuo dipendente, quale contratto devi applicare? Saresti costretto a redigerne
uno e doverlo confrontare con i sindacati dei lavoratori nelle loro molteplici sigle, lascio a voi un eser-
cizio d’immaginazione. Già questa è una incombenza non quanti cabile e nemmeno scaricabile dalle
tasse e sicuramente superiore alla quota associativa che viene richiesta.
Mi si dirà che i negozi di fotogra a con personale non rappresentano la maggioranza. Vero. Il vantag-
gio dell’associato non è solamente quello. Anche il negozio piccolo, con il titolare che gestisce tutto può
trarne vantaggi. Anzi, forse è quello che può trarne i maggiori. Cito ancora una volta Natale Camerotto:
“…Abbiamo iniziatoa lavorare tradi noi (iscritti allaAscofotodi Pordenone n.d.r) come un consorziomettendo
in comune idee, professionalità. Insomma, mettendo in comune i nostri talenti: c’è chi è capace di fare gra ca,
video, fotogra a, siti internet, e così appoggiandoci l’uno all’altro riusciamo a dare alla clientela un servizio
completo e tempestivo che singolarmente non saremmo riusciti a dare…”.
Ascofoto è una realtà da ventiquattro anni, in questo tempo è potuta intervenire, portando la sua cono-
scenza e intervenendo nei cosiddetti studi di settore. Certo, dei nostri interventi hanno bene ciato tutti,
anche i non iscritti. Potrebbe essere una buona“moral suasion”, come dicono gli anglosassoni, a diventar-
lo. Gli iscritti, però, hanno altri vantaggi, diretti e tangibili. Appartenere all’Ascofoto è come stipulare un’as-
sicurazione. Ti supporta nella tua attività; ti consiglia sul come percorrere un determinato iter burocratico;
quando devi fare azioni a tua tutela. Abbiamo anche fatto delle class action in difesa dei nostri associati.
Ma non c’è solamente assistenza di questo tipo.
Per rispondere alle s de del cambiamento, per mettere in condizione l’iscritto a fornire quel valore ag-
giunto che lo fa preferire dal cliente, lavoriamomolto anche sulla formazione. Seminari, workshop e quan-
t’altro possa far aumentare la professionalità degli operatori di questo settore. Basta accedere al nostro
sitowww.ascofoto.comper vedere il nostro programmamensile di formazione. Chi tiene i corsi sono tutti
specialisti di alto livello in settori speci ci attinenti la fotogra a. Specialisti la cui consulenza o riamo a
costi “politici” ai nostri iscritti. Perché non appro ttarne. Le s de che ogni giorno dobbiamo combattere
passano anche attraverso una continua formazione.
Da ultimo, ma non per questo trascurabile, Ascofoto è una segreteria operativa che è sempre a tua di-
sposizione, per ogni cosa che ti possa servire è sempre pronta a facilitarti le incombenze che incontri
tutti i giorni nella gestione della tua azienda.
Ma credo che il punto focale sia da ricercare in altri ambiti, non in una esigua quota di iscrizione, ma
in un passaggio e salto culturale che ci costringe a vedere il nostro concorrente in una luce nuova:
“Un Collega” e insieme ad esso e alla propria Associazione a rontare un percorso condiviso. Ripren-
dendo una citazione del mio Presidente Carlo Sangalli “Contano di più 300 organizzati che 3000 di-
sorganizzati” ti invito a considerare di far parte dei 300.
Dario Bossi, Presidente Ascofoto
L’importanza di chiamarsi iscritto
A cura di Edo Prando
editoriale
NEWS
➠
Dario Bossi, Presidente Nazionale di Ascofoto