37
■
PhotoSì lancia una nuova iniziativa dedicata ai fotografi professionisti. Il
progetto di formazione AE Academy si propone come momento
di crescita per essere ancora più competitivi
a ricerca della qualità e dell’aggior-
namento, non solo tecnologico, sono
alla base da sempre della strategia di
PhotoSì, punto di riferimento in Italia
nel mercato della fotografia. Con Al-
bum Epoca, marchio proprietario e
molto conosciuto tra i professionisti del matrimo-
nio, PhotoSì ha messo a punto una interessante
iniziativa legata alla formazione.
AE Academy si propone di approfondire le diverse
tematiche legate alla professione, suddividendo la
formazione su tre livelli: Basic, Advanced e Supe-
rior. L’obiettivo è fornire ai fotografi quel supporto
necessario che consentirà loro di distinguersi sul
mercato e di proporsi come professionisti dall’alto
profilo qualitativo. Saranno quindi forniti, durante
i corsi, strumenti operativi concreti che permetto-
no al fotografo di rinnovare e ampliare la propria
offerta con soluzioni uniche e sempre più perso-
nalizzate.
Il primo livello Basic partirà a marzo e prevede
otto incontri in diverse regioni italiane. Una del-
le peculiarità di AE Academy è infatti la presenza
dell’offerta formativa in tutta Italia, per essere il
più vicino possibile ai fotografi.
In questi primi incontri saranno affrontati diversi
argomenti. Si parlerà dello “Scatto” e di come du-
rante la ripresa sia possibile intervenire con accor-
gimenti e soluzioni in grado di generare immagini
d’effetto e di grande emozione, usando al meglio
l’attrezzatura e la luce.
Racconterà la propria esperienza un personaggio
molto conosciuto nell’ambiente, Flavio Bandiera,
fondatore del Best of Wedding Photography che
annovera i migliori fotografi di matrimonio al
mondo, e della prima Associazione Nazionale Fo-
tografi di Matrimonio (ANFM) in Italia.
Si passerà quindi alla fase della “Gestione Colore”.
Con l’avvento del digitale il fotografo deve saper-
si destreggiare in maniera concreta e positiva nel
mondo della post produzione. A svelare i segreti
della post produzione sarà Gianluca Catzeddu,
dal 2005 Adobe Certified Expert per Photoshop,
e parte degli AdobeGuru, il gruppo degli esperti
ufficiali di Adobe Italia che svolgono in tutta Italia
dimostrazioni software e seminari. Catzeddu mo-
strerà ai partecipanti esempi pratici di come gesti-
re un’immagine e trasformarla creativamente.
Il terzo step delle giornate AE Academy è dedica-
to alla “Impaginazione”. Anche questo un tassello
importante per un fotografo di matrimonio e di
cerimonia, che deve essere in grado di creare un
vero e proprio racconto dell’evento. Un racconto
che sposi, parenti e amici debbono riuscire a ri-
vivere ogni volta che sfogliano l’album e per fare
ciò il fotografo deve acquisire la capacità di “impa-
ginare” in modo che ogni foto, ogni sequenza sia
valorizzata al meglio e diventi unica.
Spiegherà i concetti alla base di questo lavoro, Lu-
ciano Siviero, affermato fotografo di matrimonio e
ritratto che vanta una lunga esperienza anche nel
settore commerciale e pubblicitario.
Infine si parlerà di “Vendita” ovvero presentarsi in
maniera caratterizzata, emozionando i clienti per
andare oltre le loro aspettative e generare il desi-
derio dell’acquisto, a cura di PhotoSì.
Album Epoca,con questa iniziativa, supporta i suoi
clienti, confermandosi come partner per la valo-
rizzazione del loro business.
36
LA STAMPA
fotogra a
L
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 268
AE Academy,
solo per veri professionisti
■
Photoworld ha messo a punto un pacchetto di prodotti da utilizzare
come strumento di promozione durante la fase contrattuale con il cliente
matrimoni, e in generale gli eventi legati alle
cerimonie, dal battesimo alle cresime, sono
tuttora una voce molto importante nel pa-
norama della fotografia in Italia. Soprattutto
se consideriamo le regioni del Sud, in genere
più tradizionaliste. È importante quindi che il
fotografo concentri la propria attenzione su questa
tipologia di servizi, cercando di promuoversi nella
maniera più professionale.
Permettere al fotografo di presentare i propri lavori
in maniera professionale e più accattivante per il
cliente, mettendo in evidenza la qualità che con-
traddistingue il proprio lavoro, è fondamentale. A
questo ha pensato Photoworld, laboratorio foto-
grafico sempre molto attivo e pronto a “sfornare”
nuove iniziative e servizi di supporto per la fotogra-
fia, mettendo a punto la sua nuova proposta.
Si chiama Start Kit e grazie a questo “pacchetto” è
possibile mostrare un prodotto finito nel momento
stesso in cui si ha il primo contatto con il cliente.
Veri e propri foto libri stampati chimicamente su
carta fotografica destinati al matrimonio e non
solo, oppure pannelli riflettenti argento e oro, una
serie di cover con le moltissime personalizzazioni
possibili. Queste sono alcune delle soluzioni che
il fotografo può proporre e mostrare, dal vero, al
cliente con lo Start Kit.
Uno strumento nato per facilitare la fase contrat-
tuale del matrimonio e fornire un supporto profes-
sionale a tutte le possibili proposte da fare agli spo-
si, destinato a soddisfare le esigenze più diverse.
All’interno del kit sono disponibili fotolibri dal for-
mato 15x20, 20x20 e 30x40 centimetri delle linee
Enrico Coveri, Kit, BM e Officina Libris; mazzette
materiali in ecopelle, vera pelle, cuoio rigenerato
e linea Officina Libris; una demo di un fotolibro
matrimoniale 30x30 centimetri; un pannello riflet-
tente oro/argento e il software per impaginare fo-
tobook Album Express 4.5.
Lo Start Kit di Photoworld può diventare un alleato
prezioso per proporre al meglio i propri lavori e per
creare quel rapporto di maggiore collaborazione e
trasparenza indispensabile tra fotografo e cliente.
Un modo per distinguersi dalla concorrenza e far
prevalere professionalità e qualità.
LA STAMPA
fotogra a
I
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 268
Lo Star kit
che “arricchisce” il fotografo