27
■
Stampanti di qualità e calibrate su specifiche esigenze.
Le tre stampanti per il settore professionale
e amatoriale evoluto
pson, nel mondo delle stampanti foto-
grafiche, è sinonimo di qualità. I suoi
prodotti sono usati con soddisfazione
sia nell’ambito professionale sia in
quello cosiddetto amatoriale evoluto.
Già a partire dalla sua presentazione,
avvenuta un anno fa, la Epson Stylus Photo R3000
di formato A3 plus si è posta come pietra di para-
gone per le stampanti della sua categoria. L’alta
qualità delle stampe prodotte è garantita dagli in-
chiostri ai pigmenti UltraChrome K3 Vivid Magenta,
in grado di fornire la più ampia gamma di grigi. Tre
sono le tonalità di nero a disposizione e ciò rende
la brillantezza e la profondità tonale delle stampe
eccezionale, sia per quanto riguarda il colore, sia
per quanto riguarda il bianconero. Inoltre, secondo
il supporto: Standard, Matte o Photo, la macchina
sceglie in maniera automatica l’inchiostro più adat-
to. Il risultato sono stampe in bianconero di altis-
sima qualità, con un puntuale bilanciamento dei
grigi e assenza di dominanti colorate.
Oltre che al risultato finale, la stampa, Epson ha in-
trodotto nella R3000 soluzioni che riducono i costi
di gestione e la necessità di spazio per l’installa-
zione. L’alimentazione della carta fine art avviene
mediante un vassoio frontale, ciò velocizza le ope-
razioni ed elimina la necessità di avere uno spazio a
disposizione dietro la stampante. Infine, la maggio-
re quantità d’inchiostro, contenuto in cartucce da
25.9 millilitri, ottimizza il costo pagina per volumi
di stampa medi.
Novità, recentemente presentata, è invece la Epson
Stylus Photo 1500W. Formato A3+, gode della pos-
sibilità di collegamento senza li. Grazie a ciò può
essere trasportata ovunque e stampare in ogni si-
tuazione, sia da computer portatili e ssi sia anche
dai moderni mezzi come iPhone e iPad, grazie all’ap-
plicazione iPrint di Epson. La possibilità di stampa
wireless, attualmente, è una caratteristica esclusiva
di Epson.
Con la Stylus Photo 1500W si può stampare su carta
lucida, su carta normale, buste, trasferibili a caldo,
CD e DVD. Il formato più grande è A3+. Utilizza car-
tucce a sei colori con inchiostri dye Epson Claria, per
stampe dai colori brillanti e durevoli.
Destinata a chi stampa di frequente e in grandi
quantità è, invece, il modello Epson Stylus Photo
R2000. Le sue cartucce da 17 millitri o rono più con-
venienza di utilizzo. Il suo sistema di stampa è basa-
to su otto colori, compresi Nero Photo, Nero Matte
e Gloss Optimizer con inchiostri Epson UltraChrome
Hi-Gloss2. Anche la R2000 ha possibilità di collega-
mento wireless, assieme a interfacce USB ed Ether-
net. Inoltre può anche connettersi, grazie all’appli-
cazione Epson Print, con iPhone e iPad.
Giovanni Pizzamiglio, business manager Pro-
Graphics di Epson Italia, ha dichiarato al proposito:
«
…Abbiamo sviluppato questo modello in modo che
gli utenti ottengano sempre risultati di straordinaria
qualità. La testina di stampa è in grado di fornire goc-
ce d’inchiostro dalle dimensioni variabili, fino a soli
1.5 picolitri, per ottenere gradazioni di colore unifor-
mi… La funzione di mescolamento permette, inoltre,
di evitare la decantazione dell’inchiostro nelle cartuc-
ce e assicura massima accuratezza nella riproduzione
dei colori».
LA STAMPA
fotogra a
E
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 232
Epson:
le magnifiche tre
■
Felice Ucchino, responsabile prodotto
della divisione minilab e carta foto, spiega le strategie
e le novità di Fujifilm per il settore
uji lm, da sempre, è punto di riferimen-
to per il settore della fotogra a. Con l’av-
vento del digitale la Casa giapponese ha
saputo adeguarsi ai tempi e conquistare
posizioni. Sulla presenza di Fuji lm nel
settore del mercato fotogra co italiano
abbiamo sentito Felice Ucchino Product Manager Di-
visione Photo Imaging MLB /CLP di Fuji lm Italia.
“Anche il nostro settore è condizionato dall’attuale
congiuntura economica e dal mutamento dell’uso e
dei consumi fotogra ci avvenuto negli ultimi anni.
La maggiore essione la vive il settore amatoria-
le dove nel corso degli anni il livello di richiesta di
stampa fotogra ca ha subito delle variazioni sia nelle
quantità che nel metodo di accessibilità all’acquisto.
Vedi le o erte online di stampe fotogra che e altri
prodotti correlati.
Noi da qualche tempo abbiamo dato inizio a una nuo-
va fase modi cando l’o erta al mercato e ampliando
le nostre proposte con idee innovative e diversi cate
che abbracciano a tutto tondo qualsiasi esigenza di
spesa o di produttività, di economicità di esercizio, di
a dabilità e soprattutto di innovazione.
Basti pensare alla Quick Print Station, il primo chiosco
compatto e portatile studiato sia per il fotografo pro-
fessionista che in caso di eventi è in grado di o rire
la stampa immediata del proprio servizio, sia al pic-
colo negozio che può soddisfare qualsiasi richiesta di
stampa foto anche in formato 15x20cm, con questo
sistema estremamente compatto.
Per chi invece a già avuto esperienze con la stampa
fotogra ca e desidera evolvere il proprio giro d’a ari
mantenendo un costo contenuto sia nell’investimen-
to che nella gestione, Fuji lm o re una gamma di
Minilab Dry a getto d’inchiostro della
serie Frontier serie DL 4 e DL 6 . Quali-
tà, a dabilità e semplicità d’uso sono
le caratteristiche principali che con-
traddistinguono queste attrezzature
che stanno riscuotendo un ottimo
interesse da parte di un numero
sempre crescente di operatori.
Non dimentichiamo comunque che
Fuji lm è una azienda che ha consoli-
dato il proprio successo nel campo tra-
dizionale e tuttora i Minilab Frontier se-
rie 7 rappresentano la scelta più adatta per
il comparto del settore Stampa che necessita
di alte capacità produttive e costi di produzione
piu contenuti in funzione dei volumi.
Anche nel segmento dei consumabili per la stampa,
Fuji lm ha rinsaldato la propria presenza con una am-
pia gamma di carte fotogra che all’alogenuro d’ar-
gento, alcune delle quali particolarmente studiate
per l’uso professionale della produzione di fotolibri.
Dove, oltre che assicurare una eccezionale qualità
dell’immagine, viene garantita unicamente la lavora-
bilità delle stampe all’uso di cartotecnica.
Ma la focalizzazione non rimane centrata sui prodotti
classici per fotogra a, Fuji lm è anche un fornitore di
Media per il segmento della stampa attraverso l’uso
di Plotter IJ, ed è in questo particolare settore che ul-
timamente si stanno concentrando molte risorse di
sviluppo e ricerca della nostra casa madre.
In concreto il primo passo importante è rappresentato
dal nuovo Acuity LED 1600, una stampante ink jet UV
in grado di stampare su qualsiasi materiale con spes-
sore massimo di 13 mm e con luce 1.60m. Un plotter
compatto e produttivo allo stesso momento, espres-
sione di ricerca e sviluppo di tecnologie proprietarie
Fuji lm, innovativo sotto ogni aspetto, destinato a di-
ventare un vero e proprio strumento di produzione di
immagini stampate destinate a tutti gli impieghi.
Per vederla all’opera insieme a tutte le altre tecno-
logie, venite al Photosow 2012 di Roma presso il
nostro stand, saremo lieti di ospitarvi e illustrarvi
anche su tante altre idee e prodotti Fujifilm per la
fotografia”.
LA STAMPA
fotogra a
F
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 239
Offerta diversificata
per essere competitivi