35
■
Due stampanti che possono rendere più remunerativo il lavoro.
Consumi drasticamente abbattuti, qualità migliorata,
dimensioni ridotte
a produttività e il valore aggiunto del
prodotto venduto, sono le linee guida
lungo le quali ci si muove, oggi, in tutti
i campi. Quello delle stampanti da im-
piegare nel settore fotogra co non fa
eccezione.
Mitsubishi ha recentemente presentato i due modelli
siglati CP-D707DW e CP-D70DV. Si tratta di due stam-
panti dell’ultima generazione capaci di coniugare pro-
duttività risparmio e qualità. La prima è caratterizzata
dalla sua capacità di produrre un elevato numero di
stampe per unità di tempo; la seconda vanta il prima-
to di piccola e compatta nel suo settore di stampante
a sublimazione. Entrambe si integrano, nella
loro versione siglata DW-S, con i sistemi di
stampa Mitshubishi Electric.
Consideriamo il modello CP-707DW
che o re due linee di stampa. Que-
sto la mette in grado di gestire in
linea i formati di stampa più fre-
quentemente richiesti (10x15-
13x18-15x20-15x23cm) senza
curarsi del limite rappresentato
dalle dimensioni della banda
di carta usata. Ciò si ripercuote,
positivamente,
sull’economia
di gestione, facendo risparmiare
tempo all’operatore. Cronometro
alla mano si constata che sei secon-
di sono più che su cienti per ottene-
re una stampa nita. C’è di più: il tempo
di esecuzione del lavoro è addirittura di-
mezzato, se le due linee lavorano contempo-
raneamente con il medesimo formato di stampa.
L’imperativo dei due sistemi non è solamente
il risparmio, ma anche la qualità e l’accura-
tezza del prodotto nito. Ciò è anche merito
della loro costruzione secondo una struttura
orizzontale e non, come di consueto, in verti-
cale. In questo modo la testina di stampa non si
muove, mentre a muoversi è il foglio, sul quale
è stampata l’immagine. Il risultato di questa tec-
nica è una maggiore de nizione e una migliore
risoluzione dell’immagine stampata. Sul versante del-
l’economicità di gestione e, com’è oggi sempre più ri-
chiesto, di rispetto dell’ambiente mediante soluzioni
poco energivore, le due stampanti fanno registrare
un consumo, in stand-by, meno di un watt. E’il 96% in
meno dei consumi di precedenti attrezzature.
Il ridottissimo consumo non è andato a scapito della
rapidità con cui diventano operative. Bastano pochi
secondi, anche partendo dalla posizione di stand-by.
Sistemi antipolvere di moderna concezione e carica-
mento frontale eliminano, poi, alcuni inconvenienti
cui si va incontro in altri casi. Per eliminare la polvere,
i sistemi di ra reddamento sono due. Uno è destinato
alla parte elettronica e l’altro per la testina di stam-
pa, dotato di uno speciale ltro antipolvere. Il cari-
camento frontale del materiale di consumo: carta e
inchiostri, evitano di spostare la stampante, in genere
accostata alla parete.
34
LA STAMPA
fotogra a
L
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 257
Mitsubishi Electric:
compatte e competitive
■
La stampante Mitsubishi Electric CP-D707DW
si caratterizza per la struttura a due linee di stampa
■
Il modello Mitsubishi CP-D70DW è una stampante
professionale a sublimazione molto compatta
■
Pioniere nel campo dei minilab e della tecnologia QSS, l’azienda continua
sulla strada dell’innovazione. Nuove apparecchiature che puntano a maggiore
redditività coniugando facilità d’uso, velocità operativa e rispetto per l’ambiente
oritsu è il marchio storico dei mini-
lab. Già nel 1979 realizzò la tecno-
logia QSS (Quik Service System),
che diede un consistente impulso
al mercato fotogra co. Il servizio
“foto in un’ora” conquistò il mondo
e permise ai negozi di fotogra a di diversi care l’of-
ferta. Il cambiamento introdotto dall’ingresso della
tecnologia digitale non ha colta impreparata Nori-
tsu. Tentare sempre le strade dell’innovazione è la
loso a aziendale perseguita n dagli inizi. “ Ciò che
è stato fatto ieri oggi è già vecchio” è il motto che
informa le azioni dei suoi tecnici e ricercatori. Grazie
a ciò Noritsu, oggi, continua ad essere protagonista
mondiale del settore con prodotti adeguati anche ai
nuovi concetti di stampa a secco.
Le attrezzature dell’azienda soddisfano qualsiasi
tipo di esigenza con prodotti che comprendono mi-
nilab digitali, minilab a getto d’inchiostro, chioschi
consumer. Sensibile alle tematiche della difesa del-
l’ambiente e alla salvaguardia della salute, Noritsu
ha abbracciato con entusiasmo la tecnologia Dry,
stampa a secco, che fa a meno dei tradizionali pro-
dotti chimici. Ciò signi ca anche risparmio di tempo
e denaro, per quanti utilizzano attrezzature di que-
sta tecnologia. Proprio nella stampa a secco Norilab,
distributore Noritsu per il sud Europa, è leader di
mercato con la versatile stampante, dalle notevoli
prestazioni, siglata D1005HR. Molto compatta, occu-
pa uno spazio intorno al mezzo metro cubo. E’ idea-
ta per o rire più servizi, in modo da aumen-
tare la redditività di esercizio. Adotta una
stampa inkjet basata su inchiostri dye
ad alta gradazione, sei gradazioni
di tono per ogni punto e nuova
struttura che permette di ridare
nella loro completezza anche i
particolari cromatici più ni.
È alimentata da due magaz-
zini doppi per carta in bobi-
na e da un vassoio per carta
in foglio piano.
La tecnologia adottata per
l’avanzamento della carta
permette di ottenere un nu-
mero teoricamente illimitato
di formati: dal Jumbo poster di
30x90 centimetri, a fotolibri, bi-
glietti di auguri, calendari e tanti altri prodotti a va-
lore aggiunto. E tutto con grade velocità operativa:
un fotolibro, formato 20x20 centimetri di 24 pagine
fronte e retro, è realizzato in circa dieci minuti. Gra-
zie un software so sticato l’intervento dell’operatore
è ridotto al minimo.
Nel campo delle novità sono in arrivo i QSS3800 e
QSS3801, due modelli di attrezzature chimiche ri-
spettivamente di fascia bassa e di fascia alta. Tali
attrezzature sostituiranno i modelli 3701-3702-3703
della serie QSS37, meno performanti. Il design di
concezione moderna e avanzata permette di mette-
re il PC con l’EZ Controller sul minilab e ridurre, in
questo modo, le dimensioni di tutta l’attrezzatura di
circa il 40%.
Dei due, il modello QSS3800 è il più economico,
tuttavia monta un nuovo software gestionale che
permette la stampa di ogni tipo di le, compresi
PDF e RAW. Del medesimo livello del precedente
QSS3703HD, il QSS3801 HD è o erto a un prezzo
inferiore.
L’anno appena iniziato porterà, nel nostro Paese, a
cambiamenti nell’organizzazione aziendale. Una nuo-
va sede di Norilab, a Chivasso in Piemonte, riunirà la
parte organizzativa e quella logistica per meglio ge-
stire il magazzino e ottimizzare le forniture; mentre ri-
marrà a Novara la parte riguardante il marketing delle
attrezzature con un u cio di rappresentanza.
LA STAMPA
fotogra a
N
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 263
Noritsu,
da sempre minilab